35.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCulturaStagione di prosa, venerdì al Politeama Clarici “Don Chisci@tte”

Stagione di prosa, venerdì al Politeama Clarici “Don Chisci@tte”

Pubblicato il 6 Febbraio 2020 18:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi per le famiglie numerose: domande entro il 9 agosto

Potranno fare domanda i residenti nei comuni della zona sociale 8 e i nuclei composti da almeno quattro figli conviventi con età inferiore a 26 anni, di cui almeno uno minorenne. Il contributo sarà pari a 150 euro per ogni membro con età inferiore a 18 anni

A Montefalco due giorni dedicati al Sagrantino e al Trebbiano Spoletino

Una doppia commissione ha valutato l’annata 2021 del Sagrantino Docg con un punteggio di 94/100. Bartoloni: “Il nostro territorio continua a esprimere eccellenza e identità”

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Torna la stagione di prosa al Politeama Clarici, a Foligno, venerdì 7 febbraio (alle 21) con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi protagonisti con “Don Chisci@tte”. E’ una scrittura originale che prende ispirazione dallo spirito di Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. Nella versione in scena, Don Chisciotte intraprende un corpo a corpo “comico” contro un mondo sempre più virtuale, spinto a trovare l’origine del male nel sistema che lo detiene. Dall’improbabile rifugio in cui si è rintanato, lotta per mantenere intatto il suo pensiero critico coltivando ancora un’idea. L’unica finestra sull’esterno (o su altri interni) è una teoria di schermi che s’affaccia su personaggi e mondi. E se, nella giostra di pensieri che galoppano progressivamente verso l’inevitabile delirio, le menti malefiche dei giganti delle multinazionali sono il nemico contro cui scagliarsi, l’amore è ancora il vento che soffia e muove, anche se Dulcinea, intrappolata in una webcam, può svanire dolorosamente per un banale blackout. Per assistere allo spettacolo, si può prenotare telefonicamente, al botteghino telefonico regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

 

Articoli correlati