15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaGiornate Fai d'autunno, a Foligno cinque luoghi straordinari spalancano le porte

Giornate Fai d’autunno, a Foligno cinque luoghi straordinari spalancano le porte

Pubblicato il 12 Ottobre 2018 15:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Appuntamento con la bellezza nel prossimo fine settimana. Anche Foligno accoglierà le Giornate Fai d’autunno, ovvero l’imperdibile occasione per scoprire luoghi spesso sconosciuti o comunque inaccessibili. In tutta Italia sarà possibile visitare in totale 660 luoghi di grande fascino. Così come nel resto della Penisola, Foligno spalancherà le porte dei suoi scrigni sia sabato 13 che domenica 14 ottobre. Cinque i siti pronti ad essere visitati. Si parte con il museo del rione Giotti. Oltre ai cimeli e ai ricordi quintanari, la contrada di piazza Faloci ospiterà la mostra “Il flusso riflesso” di Armando Moriconi. Il museo del Giotti sarà aperto sabato dalle 15.30 alle 18.30 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. A mettersi in mostra sarà anche la Casa del mutilato di corso Cavour, dove è possibile ammirare da vicino anche un dipinto di Ugo Scaramucci del 1940. La Casa del mutilato rimarrà aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30. Nel prossimo fine settimana apriranno le proprie porte ai visitatori anche due storici palazzi folignati. Si tratta di palazzo Piermarini con le vedute nelle stanze dell’appartamento privato che appartenne a Gregorio Onori-Piermarini. E’ la prima volta che le stanze saranno aperte al pubblico. Sarà possibile visitare palazzo Piermarini in via Gramsci sabato dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. L’altra residenza storica del centro città è palazzo Jacobilli-Roncalli di corso Cavour. In questo caso sarà possibile vedere dal vivo la Sala Apollo (sabato 15 – 18.39 e domenica 10.30 -12.30 / 15 – 18.30. In entrambi i casi l’ultimo ingresso sarà alle 18). Chiude il quadro la chiesa di Santa Maria in Campis, aperta la mattina ed il pomeriggio di sabato e domenica (sabato: 10 – 12:30 / 14.30-17.30; domenica: 14.30 – 17.30, ultimo ingresso 17).

Articoli correlati