23 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomePoliticaSvincolo di Scopoli, buone nuove sui finanziamenti: "Ora modifiche al contratto di...

Svincolo di Scopoli, buone nuove sui finanziamenti: “Ora modifiche al contratto di programma”

Pubblicato il 24 Settembre 2018 15:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, binomi in pista per le prove ufficiali

L’ultimo test in vista della Giostra della Rivincita è in programma per sabato 30 agosto al Campo de li Giochi. Scelti i cavalli che i dieci cavalieri testeranno per presentarsi all’appuntamento con il dio Marte del 14 settembre prossimo

Famiglie vittime dell’usura, la Regione Umbria stanzia 150mila euro

Dalla giunta Proietti l’ok al contributo annuale in favore della Fondazione presieduta da Fausto Cardella che opera a sostegno delle persone in difficoltà. La presidente: “Rafforzare la rete di protezione, perché nessuno debba sentirsi solo di fronte a problemi finanziari”

Malore durante un’escursione, il Cai Foligno dice addio ad Alessandro Bocci

Socio del club cittadino, è scomparso nella giornata di giovedì mentre si trovava con alcuni amici sul monte Subasio per una passeggiata. Il ricordo: “Oggi il dolore è grande, ma nel cuore resta la gratitudine per i momenti vissuti”

I fondi per la realizzazione dello svincolo di Scopoli ci sono. A dirlo è stato l’amministratore delegato di Quadrilatero Spa, Guido Perosino, che nella mattinata di lunedì 24 settembre è stato sentito in prima e seconda commissione dell’assemblea legislativa dell’Umbria. Il numero uno della società ha infatti spiegato che “la Quadrilatero si è ripresa il progetto da Anas e che l’intenzione è quella di finanziarlo con i fondi statali messi a disposizione della società stessa, anche seguendo le indicazioni della Regione che – è stato ribadito – ha inserito lo svincolo tra le sue priorità”.

Secondo quanto dichiarato da Guido Perosino, Quadrilatero avrebbe dunque chiesto ad Anas l’inserimento dell’infrastruttura, definita da più parti strategica per i territori della Valle del Menotre e dell’Alta Valnerina, tra quelle da finanziare. “Dovremmo ripartire con una progettazione adeguata e desiderata alle richieste del Ministero – ha però spiegato l’ad di Quadrilatero ai microfoni della Tgr dell’Umbria -. I tempi – ha concluso – sono quelli di un’opera che deve ricominciare da capo”.

E nel pomeriggio di lunedì la questione è tornata ancora una volta sotto i riflettori. Questa volta finendo sul tavolo del consiglio regionale dell’Umbria, attraverso l’interrogazione a risposta immediata presentata dall’esponente del Partito democratico, Giacomo Leonelli. Prendendo la parola, il consigliere ha infatti chiesto all’assessore alle infrastrutture, Giuseppe Chianella, di “conoscere ed approfondire eventuali aggiornamenti riguardo la progettazione e la realizzazione dello svincolo”. “Negli ultimi giorni – ha commentato il titolare alle infrastrutture – l’amministratore delegato di Quadrilatero ha risposto alle mie sollecitazioni, chiarendo che sono stati assegnati ad Anas i fondi necessari allo svincolo di Scopoli. A breve – ha proseguito – verrà quindi aggiornato il contratto di programma. Ci auguriamo – ha detto in conclusione Chianella – che la Soprintendanza riveda la propria posizione e si possa arrivare ad un esito positivo”.

“Si comincia a vedere un po’ di luce in fondo al tunnel” è stata la replica di Giacomo Leonelli. “Le parole di Guido Perosino e Giuseppe Chianella – ha aggiunto – lasciano ben sperare e, soprattutto, ci fanno capire che il nostro lavoro, a cominciare dalla mozione presentata in precedenza, sta dando dei frutti”. L’attesa, secondo quanto dichiarato dall’esponente Pd, è ora tutta per “l’aggiornamento del contratto di programma che dovrebbe suggellare lo sblocco definitivo delle risorse per la realizzazione del progetto”. “Sono fiducioso che questo percorso abbia un esito positivo – ha concluso Leonelli – ma il nostro lavoro non finisce qui, anzi. Adesso dobbiamo portare avanti un’azione di monitoraggio costante di quanto avverrà sui tavoli nazionali e speriamo che la ragionevolezza prevalga sulla burocrazia”. 

Articoli correlati