8.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaFoligno: è morto Ermanno Chiatti, il padre di Luigi

Foligno: è morto Ermanno Chiatti, il padre di Luigi

Pubblicato il 17 Agosto 2018 11:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

E’ morto Ermanno Chiatti. L’oramai anziano padre di Luigi, ovvero il “Mostro di Foligno”, si è spento nelle scorse ore. I suoi funerali si terranno nella giornata di sabato 18 agosto nella chiesa di Santa Maria Infraportas a Foligno. La vita di Ermanno Chiatti, stimato e conosciuto medico, si è intrecciata indissolubilmente con quella di colui che nel 1974 diventò suo figlio adottivo. Quell’Antonio Rossi che, dopo l’adozione, cambiò il nome in Luigi Chiatti e che a cavallo tra il 1992 ed il 1993 uccise Simone Allegretti e Lorenzo Paolucci. Proprio pochi giorni fa è ricorso il 25esimo anniversario dall’arresto di Luigi Chiatti, avvenuto in seguito all’omicidio del piccolo Lorenzo Paolucci nella frazione folignate di Casale. Dopo quel duplice fatto di cronaca, Ermanno Chiatti ha sempre evitato dichiarazioni pubbliche di qualsiasi tipo. Anche nel corso del processo nei confronti di suo figlio, nel 1994, si avvalse della facoltà di non rispondere.

Articoli correlati