23 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàNuova 77: sopralluogo tecnico per l'apertura del tratto Colfiorito-Serravalle del Chienti

Nuova 77: sopralluogo tecnico per l’apertura del tratto Colfiorito-Serravalle del Chienti

Pubblicato il 7 Novembre 2014 15:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Undicenne aggredita, chiesta la convocazione della terza commissione

Dopo l’episodio avvenuto negli scorsi giorni a Foligno, da maggioranza e opposizione è emersa la necessità di discutere delle problematiche del mondo giovanile con la comunità educativa. Ad occuparsene l’assise presieduta da Tiziana Filena

Quintana, binomi in pista per le prove ufficiali

L’ultimo test in vista della Giostra della Rivincita è in programma per sabato 30 agosto al Campo de li Giochi. Scelti i cavalli che i dieci cavalieri testeranno per presentarsi all’appuntamento con il dio Marte del 14 settembre prossimo

Famiglie vittime dell’usura, la Regione Umbria stanzia 150mila euro

Dalla giunta Proietti l’ok al contributo annuale in favore della Fondazione presieduta da Fausto Cardella che opera a sostegno delle persone in difficoltà. La presidente: “Rafforzare la rete di protezione, perché nessuno debba sentirsi solo di fronte a problemi finanziari”

Ogni giorno che passa, l’Umbria e le Marche sono sempre più vicine. Manca oramai poco all’apertura della nuova strada statale 77, che dalla metà del 2015 collegherà Foligno a Civitanova. Sopralluogo tecnico nella giornata di mercoledì nel tratto tra Colfiorito e Serravalle del Chienti, per verificare gli ultimi dettagli in vista dell’apertura di quel tratto, prevista per i primissimi mesi del 2015. Al sopralluogo erano presenti i vertici della Quadrilatero, ovvero il presidente Guido Perosino e l’amministratore delegato, l’ingegner Eutimio Mucilli. Il primo tratto che verrà aperto, quello tra Colfiorito e Serravalle, sarà lungo in totale nove chilometri. Un “primo stralcio funzionale”, ovvero un tratto che si collegherà alla viabilità già esistente per far sì che l’utenza ne possa usufruire sin da subito. Intanto proseguono i lavori negli altri tratti interessati dal collegamento Foligno-Pontelatrave. Più precisamente, sono due le parti mancanti: rispettivamente una in Umbria e l’altra nelle Marche. Dopodiché si passerà alla completa apertura prevista, come detto, entro la primavera del nuovo anno. Fortunatamente per gli utenti, i lavori per la nuova 77 proseguono senza particolari problemi. Ma c’è di più. L’innovazione tecnologica utilizzata nei cantieri della Quadrilatero Marche-Umbria è anche oggetto di studio. La pavimentazione in calcestruzzo, presente nelle gallerie, porta diversi benefici rispetto alle tradizionali in conglomerato bituminoso, sia per la maggiore durabilità che per l’incombustibilità del materiale ed una maggiore luminosità, portando quindi ad un risparmio energetico. LO SVINCOLO – Capitolo svincolo di Scopoli. Il contraente generale Valdichienti ha redatto il nuovo progetto, recependo tutte le indicazioni delle varie Sopraintendenze e del Ministero competente. Ora si passerà alla procedura approvativa da parte del Cipe, con la speranza che l’iter che sta andando avanti abbia un esito positivo.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati