19.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeAttualitàCarta a km 0, continua la collaborazione tra Vus e Cartiere di...

Carta a km 0, continua la collaborazione tra Vus e Cartiere di Trevi

Pubblicato il 2 Dicembre 2014 18:20 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Vescia si rinnova la sfida della “Rocciata più buona”

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre al Ristorante Fichetto, quando privati e attività commerciali si daranno battaglia per conquistare l’ambito riconoscimento nella preparazione del dolce tipico folignate delle prossime festività

Ottobre Rosa, a palazzo Trinci si parla di prevenzione del tumore al seno 

Per il secondo anno il Rotary Club Foligno e la Breast Unit Usl Umbria 2 promuovono un incontro aperto a tutti per diffondere conoscenze e stili di vita sani, evidenziando diagnosi precoce e terapie personalizzate

Foligno, ruba creme di bellezza in due farmacie del centro: bottino da 1.300 euro

Denunciata dalla polizia una 38enne che già in passato aveva messo a segno colpi simili e sempre con la stessa tecnica. Con la scusa di voler fare acquisti la donna ha distratto il personale, occultando la refurtiva tra i vestiti

Carta a km 0, dai cassonetti alla cartiera per un basso impatto ambientale. È questo l’obiettivo dell’accordo – rinnovato per il terzo anno consecutivo – tra Vus e l’azienda Cartiere di Trevi. Un accordo che permetterà di avviare a riciclo, direttamente nel territorio, la carta e cartone provenienti dalla raccolta differenziata dei 22 comuni del comprensorio folignate, spoletino e della Valnerina serviti da Vus. I benefici di tale pratica virtuosa sono evidenti sia in termini di riduzione delle emissioni in atmosfera, con il trasporto dei maceri ‘a chilometri zero’, che per l’occupazione nell’area di Trevi e per la crescita di un’industria strategica, nel quadro dello sviluppo sostenibile delle comunità locali. Peraltro, tale pratica è in linea con le politiche ambientali del Comune di Trevi, certificato Emas e quindi particolarmente impegnato nella tutela e nella salvaguardia del proprio patrimonio naturale. Con l’accordo, Vus e Cartiere di Trevi si impegnano a recuperare annualmente un quantitativo minimo di carta di 3.500 tonnellate. Le carte e i cartoni delle Cartiere di Trevi sono fabbricati esclusivamente con carta da macero riciclata. La gamma dei prodotti prevede quattro tipologie: cartone per packaging, cartone grigio, cartoncini ad alta resistenza e cartone laminato. La valenza dell’accordo, quindi, va oltre i diretti benefici ambientali legati al riciclo della carta direttamente sul territorio, avendo un importante significato simbolico e di comunicazione. Sfatando con i fatti e con i numeri la convinzione che dopo la separazione i rifiuti vengono rimescolati – convinzione diffusa ovunque anche per assolvere la deresponsabilizzazione di chi non pratica la raccolta differenziata –  si dà invece evidenza tangibile alla utilità dell’impegno nella separazione dei rifiuti. La raccolta differenziata comporta, è vero, un impegno maggiore per il cittadino e per il gestore, ma i vantaggi in termini ambientali sono certi ed evidenti, in particolare se il riciclo avviene nell’ambito dello stesso territorio.

 

Articoli correlati