26.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàIn Umbria primo test di IT_alert, il sistema che avvisa i cittadini...

In Umbria primo test di IT_alert, il sistema che avvisa i cittadini sulle emergenze

Pubblicato il 13 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

Foligno, aumenta la raccolta del vetro grazie alla campagna “Città di Vetro – Movida”

L’iniziativa, promossa da Vus insieme al Consorzio CoReVe, è stata portata avanti da ottobre 2024 a maggio 2025, raggiungendo importanti risultati nei 22 comuni gestiti dalla società di raccolta di rifiuti. Il progetto è stato realizzato con un investimento di oltre 25mila euro

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

Verrà testato anche in Umbria – insieme a Piemonte e Puglia – IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Domani (giovedì 14 settembre), alle 12, verrà inviato a tutti i telefoni cellulari un messaggio di test. A riceverlo saranno tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile sul territorio umbro, che suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono diverso da quello delle notifiche tradizionali. Sul display comparirà un messaggio di testo, in italiano e in inglese, con alcune informazioni sulla fase di sperimentazione. Una volta ricevuto il messaggio, occorrerà leggerlo e cliccarci sopra, altrimenti il dispositivo rimarrà bloccato e non si potranno ricevere o effettuare chiamate o eseguire altre operazioni. Ai cittadini viene inoltre raccomandato di collegarsi al sito web it-alert.it presente nel messaggio, per compilare un questionario che consentirà il perfezionamento del sistema in futuro. Le risposte saranno tutte rese in forma anonima e nel rispetto della privacy. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti web: www.it-alert.it oppure www.regione.umbria.it/protezione-civile.

Articoli correlati