27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaCapitale italiana della cultura, in corsa anche i Comuni Terre dell'Olio e...

Capitale italiana della cultura, in corsa anche i Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino

Pubblicato il 17 Luglio 2023 09:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

I Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino sognano in grande. C’è anche l’Unione delle otto città umbre tra le realtà candidate a “Capitale italiana della cultura 2026”. Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi hanno infatti espresso la volontà di correre per l’ambito titolo, che permetterà al vincitore di poter portare avanti e sviluppare i progetti presentati, godendo inoltre di un risalto importantissimo a livello nazionale anche sul fronte turistico. Negli scorsi giorni sono state ufficializzate le 26 città italiane e unioni di comuni che hanno inviato al ministero della Cultura la manifestazione d’interesse per il bando. Rappresentate 14 regioni d’Italia, tra nord e sud del Paese. Per quanto riguarda l’Umbria, l’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino guidata dal sindaco di Castel Ritaldi, Elisa Sabbatini, sarà affiancata dalla città di Todi. Dopo la manifestazione d’interesse, la corsa verso il titolo proseguirà con il perfezionamento della candidatura. Le aspiranti Capitali, dovranno inviare al Ministero il dossier con il dettaglio del progetto culturale entro il prossimo 27 settembre.

Articoli correlati