27.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCulturaCapitale italiana della cultura, in corsa anche i Comuni Terre dell'Olio e...

Capitale italiana della cultura, in corsa anche i Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino

Pubblicato il 17 Luglio 2023 09:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini

I Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino sognano in grande. C’è anche l’Unione delle otto città umbre tra le realtà candidate a “Capitale italiana della cultura 2026”. Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi hanno infatti espresso la volontà di correre per l’ambito titolo, che permetterà al vincitore di poter portare avanti e sviluppare i progetti presentati, godendo inoltre di un risalto importantissimo a livello nazionale anche sul fronte turistico. Negli scorsi giorni sono state ufficializzate le 26 città italiane e unioni di comuni che hanno inviato al ministero della Cultura la manifestazione d’interesse per il bando. Rappresentate 14 regioni d’Italia, tra nord e sud del Paese. Per quanto riguarda l’Umbria, l’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino guidata dal sindaco di Castel Ritaldi, Elisa Sabbatini, sarà affiancata dalla città di Todi. Dopo la manifestazione d’interesse, la corsa verso il titolo proseguirà con il perfezionamento della candidatura. Le aspiranti Capitali, dovranno inviare al Ministero il dossier con il dettaglio del progetto culturale entro il prossimo 27 settembre.

Articoli correlati