5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaAl Paris Air Show oltre 300 incontri e importanti contratti per il...

Al Paris Air Show oltre 300 incontri e importanti contratti per il Cluster umbro

Pubblicato il 24 Giugno 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Oltre 300 incontri “business to business”, la firma di importanti contratti internazionali. E ancora, il consolidamento di rapporti di collaborazione e fornitura con grandi player italiani e mondiali e l’avvio di trattative per future partnership. È il bilancio dell’Umbria Aerospace Cluster al 54esimo Salone internazionale dell’Aeronautica e dello spazio di Parigi Le Bourget, presente con 17 aziende. Aziende che hanno presentato alla committenza internazionale i propri servizi e le eccellenze tecnologiche del settore. Si parla di Paesi come il Brasile, il Canada, la Francia, la Germania, Israele, l’Italia, il Regno Unito, la Repubblica Ceca, la Svizzera, il Sud Corea, Taiwan, la Turchia e gli Stati Uniti. Lo stand del Cluster umbro ha ricevuto anche la visita istituzionale della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, dell’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa, e del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, accolti dal presidente di Umbria Aerospace Cluster, Daniele Tonti, e dai rappresentanti delle aziende presenti in fiera.

“Il Salone di Le Bourget – ha commentato il presidente Tonti – rappresenta un luogo di fondamentale importanza per le imprese della nostra regione che operano nel settore dell’aerospazio e della difesa. Con i propri prodotti e brevetti innovativi – ha proseguito -, le aziende hanno rappresentato le capacità e il forte dinamismo del Cluster, che si caratterizza anche per il grande affiatamento tra le imprese che ne fanno parte. Un’aggregazione che si sta facendo sempre più conoscere e apprezzare nelle fiere internazionali, affermandosi come il simbolo di una filiera virtuosa che esprime grande valore”. Da presidente Tonti è arrivato anche il ringraziamento alla Regione e a Sviluppumbria per l’impegno profuso. “Questa rinnovata sinergia tra pubblico e privato – ha concluso – è fondamentale per favorire la crescita e competitività del comparto”.

Quello legato ad aerospazio e difesa è un settore altamente strategico per l’industria umbra che, dopo la pesante crisi determinata dalla pandemia, ha saputo rilanciare la propria centralità nella ripartenza della nostra regione e del Paese.

“L’Umbria – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni – ha assunto un ruolo di primo piano durante la 54esima edizione del Paris Airshow 2023. Le 17 aziende che hanno partecipato alla fiera sono state riconosciute a livello di sistema paese come estremamente qualificate. È stato un momento strategico per l’economia regionale, che si inserisce in una serie di azioni mirate a rafforzare la filiera dell’aerospazio regionale, costituita come un Cluster in continua crescita”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. “Lo stand collettivo del Cluster – ha detto –  è stato al centro dell’attenzione dei grandi player internazionali dell’industria dell’aeronautica e dello spazio. Una straordinaria vetrina che ha saputo valorizzare le altissime competenze industriali che l’Umbria sa esprimere nel settore dell’aerospazio, promuovendo – ha dichiarato in conclusione – l’intero territorio regionale in un’ottica di marketing territoriale”.

Articoli correlati