18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaDopo i sei "sold out" di Foligno, "A Christmas Carol" sbarca a...

Dopo i sei “sold out” di Foligno, “A Christmas Carol” sbarca a Roma

Pubblicato il 20 Febbraio 2015 08:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Uno spettacolo e cinque repliche, di cui una extra, per un totale di sei sold out. Oltre mille presenze in sala e circa 400 gli spettatori rimasti fuori. Sono questi i grandi numeri fatti registrare, lo scorso dicembre, dallo spettacolo “A Christmas Carol”, andato in scena al teatro San Carlo di Foligno. Un enorme successo quello conquistato dal giovanissimo Giacomo Nappini, regista ed attore folignate che ha diretto l’opera, e che ora insieme ai suoi approderà nella Capitale per partecipare al “Rome Theatre Awards”. Lo spettacolo, nato dalla consolidata collaborazione tra Augusto Arcangeli, noto “mecenate” di giovani artisti, e lo stesso Nappini farà infatti parte del novero dei dieci gruppi selezionati, in Italia, per partecipare al prestigioso concorso teatrale nazionale dedicato alle giovani compagnie. Il cast di “A Christmas Carol” tornerà quindi ad esibirsi sul palco il prossimo 23 febbraio, alle 21, e questa volta lo farà al teatro “Le Salette” di Roma, luogo scelto per le prove da artisti come Ennio Morricone ed Elisa. “La notizia della selezione – ha detto al riguardo Giacomo Nappini – ha confermato come il lavoro portato avanti con studio, passione e amicizia possa permettere di conquistare importanti traguardi. Lo spettacolo – ha proseguito – è uno sguardo attuale in un grande classico, una prospettiva che pone il pubblico ad interrogarsi sulle nostre profonde domande di esseri umani, a chiedersi come costruire la felicità in giorni tanto bui, a riaccendere il calore di un abbraccio in un mondo esterno, e interiore, in tormenta”. In scena, infatti, l’opera di uno dei più grandi scrittori del 1800, Charles Dickens, autore dell’omonimo racconto con protagonista il vecchio avaro e scorbutico Ebenezer Scrooge, alle prese con l’inaspettata visita dei tre spiriti del Natale. Per compiere questa impresa, il 24enne Giacomo Nappini, in collaborazione con l’aiuto-regista Camilla Marcelli, ha lavorato con alcuni dei suoi allievi del Progetto Teatrale-Musicale “ProTe[M]us”, realtà artistica folignate fondata insieme al maestro Michele Pelliccia, che per l’occasione ne ha diretto i musicisti. Ad attendere il pubblico capitolino novanta minuti di magia, regalati dalla preziosa cornice di cantanti professionisti chiamati appositamente ad interpretare il ruolo dei cantori di Londra. Sul palco, un’atmosfera gotica e suggestiva, la presenza di canti folkloristici dell’epoca eseguiti con musica dal vivo, una recitazione vera e viva che faranno immergere lo spettatore nelle strade di Londra tra lampioni che si accendono, spiriti che incantano, giocolieri ammalianti e lacrime di commozione che non riescono ad arrestarsi. La qualità di “A Christmas Carol” ha previsto un confezionamento totale, dalle luci che hanno dipinto la scena, come quadri, alla scenografia che ha dato forma alla vera Londra dell’ottocento all’orizzonte.

Cast Attori: Giacomo Nappini, Andrea Schoen, Elena della Manna, Camilla Marcelli, Giacomo Olivieri Costanza Marcelli, Caterina Pica, Francesco Figoli, Antonella Salvatori, Maria Irene Minelli, Massimo Bernardo Dolci, Manuel Santiago Nappini, Luca Schiavoni, Sara Sebastiani, Francesco Castignani, Giulio Virgini, Matteo Battistelli, Cesare Bianchini. Cast Cantori di Londra: Ilaria Accica, Luisa Baiocco, Federica Bastianelli, Martina Nardone, Angelica Seccafieno, Gabriele Santoni, Gabriele Serano. Cast Musici: Michele Pelliccia, Francesco Bordoni, Simone Giacomucci, Jacopo Bocci, Davide Buzzao. Costumi: Antonella Toni. Trucco: Caterina Pica. Hair Stylist: Giulio Virgini. Scenografie: Alessandro Mariotti, Massimo Rindi. Oggetti Di Scena: Antonella Salvatori, Giulio Virgini, Roberto Marcelli, Alberto Cornacchini. Disegno Luci: Giacomo Nappini, Stefano Gasparrini. Effetti sonori: Elia Schoen. Grafica: Valentina Stocchi. Teaser Maker: Nicolas Santocchi.

Articoli correlati