9.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCronacaLegalità e bullismo, i carabinieri incontrano gli studenti di Montefalco

Legalità e bullismo, i carabinieri incontrano gli studenti di Montefalco

Pubblicato il 13 Dicembre 2023 13:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, spacciava cocaina nonostante fosse ai domiciliari: arrestato 65enne 

Apparso nervoso durante i controlli dei carabinieri, è stato perquisito. I militari hanno passato al setaccio anche l’abitazioni: rinvenuti 55 grammi di droga e più di 2mila euro in contanti

Tassa di soggiorno, a Foligno la prima commissione approva il regolamento

Con dieci voti favorevoli, tre contrari e uno astenuto è arrivato l'ok al documento proposto dall'amministrazione, che ora approderà in consiglio comunale. Meloni: "Ipotzzato gettito di 400mila euro"

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Prosegue il ciclo di incontri promossi dall’Arma dei carabinieri all’interno delle scuole e nei luoghi frequentati dai giovanissimi nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”. Dopo aver coinvolto l’Istituto comprensivo “Ferraris” di Spello, la scuola secondaria “Monsignor Mario Sensi” di Valtopina e il Centro giovani di Sant’Eraclio, i militari hanno fatto tappa a Montefalco. Sessanta, nel complesso, gli studenti che hanno preso parte agli incontri, ragazzi e ragazze che frequentano le terze della scuola secondaria “Melanzio” e quelli delle quinte della scuola primaria “Buozzi”, insieme ai loro docenti e con la partecipazione dell’assessore all’Istruzione, Paola Marzioli. In cattedra, invece, il comandante della Compagnia dei carabinieri di Foligno, il maggiore Giuseppe Agresti. Diverse le tematiche affrontate nei due appuntamenti, nel corso dei quali sono stati toccati argomenti di attualità e di grande risonanza mediatica, “trattati – spiegano dall’Arma – con un linguaggio adeguato alla loro età e che spesso vedono coinvolti i ragazzi quali vittime indifese”. Tra tutti il bullismo ed il cyberbullismo, la sicurezza stradale ed i rischi della rete. Grande attenzione è stata posta, in particolare, sul cyberbullismo, tema di grande interesse per una generazione altamente tecnologica come quella dei giovani d’oggi. Illustrate ed evidenziate anche le principali attività che ogni giorno i carabinieri svolgono in tutto il territorio, spiegando in che modo viene costruita la cultura della legalità, soprattutto in via preventiva, con il contatto diretto con le scuole, luogo, oltre quello della famiglia, di importantissima formazione per i giovani. “Gli incontri tra i carabinieri e gli alunni, con la partecipazione attiva anche dei docenti – concludono dall’Arma – oltre che ad essere molto proficui sotto ogni aspetto, forniscono un significativo arricchimento personale, rafforzando quel sentimento di vicinanza tra l’Arma, la scuola ed i giovani”.

Articoli correlati