7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaGli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in prima linea per la pulizia della...

Gli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in prima linea per la pulizia della città

Pubblicato il 29 Settembre 2023 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Studenti protagonisti nella salvaguardia dell’ambiente. Sono quelli del liceo “Frezzi-Beata Angela” di Foligno, che negli scorsi giorni hanno partecipato con grande entusiasmo all’evento “Puliamo il Mondo”, organizzato come ogni anno da Legambiente. A partecipare cinque classi dei liceo folignate, scuola che in questo anno scolastico ha fortemente promosso la tematica ambientale anche attraverso l’impegno della dirigente, la professoressa Rosella Neri. Le ragazze e i ragazzi delle classi prime e seconde del liceo Scienze umane ed Economico sociale, coordinati dalla professoressa Matelda Albanesi e accompagnati dai loro docenti – su indicazioni dei due volontari del Circolo di Foligno Legambiente presieduto da Marco Novelli – si sono impegnati nella raccolta differenziata e nella pulizia degli spazi antistanti i due plessi scolastici di viale Marconi. L’iniziativa è servita per trasformare in buona pratica la formazione che gli studenti, durante l’anno, ricevono a scuola sull’importanza della cura degli spazi urbani e sulla gestione dei rifiuti e, più in generale, sull’ecosostenibilità, caposaldo dell’educazione civica. Prendere coscienza dello stato di pulizia della propria città e dell’impatto che piccole azioni possono avere sulla qualità degli spazi, urbani e non; sensibilizzare i coetanei e gli adulti a comportamenti più corretti e compatibili coi nuovi tempi che si affacciano, anche in termini di produzione energetica e rispetto del territorio; riflettere sul proprio rapporto con l’ambiente; guardare con occhi nuovi i luoghi che frequentiamo, ogni giorno o occasionalmente. Questo è il senso che si vorrebbe dare alla cittadinanza attiva, a partire dalla cura del nostro territorio e della scuola, la nostra seconda casa.

Articoli correlati