23.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàA Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

A Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

Pubblicato il 25 Marzo 2018 09:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

Foligno, aumenta la raccolta del vetro grazie alla campagna “Città di Vetro – Movida”

L’iniziativa, promossa da Vus insieme al Consorzio CoReVe, è stata portata avanti da ottobre 2024 a maggio 2025, raggiungendo importanti risultati nei 22 comuni gestiti dalla società di raccolta di rifiuti. Il progetto è stato realizzato con un investimento di oltre 25mila euro

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

Anche il Comune di Foligno approda sui social network. A breve, infatti, l’amministrazione Mismetti attiverà la sua prima pagina Facebook, per una promozione turistica della città e dell’intero territorio. Lo ha annunciato l’assessore allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del seminario “Comunicare” [efficacemente], che si terrà lunedì 26 marzo a Foligno. “Si tratta di un appuntamento – ha spiegato Patriarchi – attraverso il quale vogliamo favorire una comunicazione più ampia, in modo da promuovere il territorio. E questo obiettivo – ha sottolineato – si può raggiungere attraverso una modernizzazione della comunicazione, in particolare attraverso i social”. Tra gli organizzatori del seminario, che si terrà allo Spazio Zut in corso Cavour dalle 10.30, anche Fabio Roscini di Kemodafà, che ha ricordato la necessità delle “buone regole” per le strutture ricettive per stare nel web e nei social. “Occorre far capire l’importanza di essere presente nel web – gli ha fatto eco Marco Mezzenga, esperto nel settore- e soprattutto occorre starci in modo corretto”. 

Articoli correlati