16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

A Foligno il Comune diventa social per promuovere il turismo

Pubblicato il 25 Marzo 2018 09:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Anche il Comune di Foligno approda sui social network. A breve, infatti, l’amministrazione Mismetti attiverà la sua prima pagina Facebook, per una promozione turistica della città e dell’intero territorio. Lo ha annunciato l’assessore allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del seminario “Comunicare” [efficacemente], che si terrà lunedì 26 marzo a Foligno. “Si tratta di un appuntamento – ha spiegato Patriarchi – attraverso il quale vogliamo favorire una comunicazione più ampia, in modo da promuovere il territorio. E questo obiettivo – ha sottolineato – si può raggiungere attraverso una modernizzazione della comunicazione, in particolare attraverso i social”. Tra gli organizzatori del seminario, che si terrà allo Spazio Zut in corso Cavour dalle 10.30, anche Fabio Roscini di Kemodafà, che ha ricordato la necessità delle “buone regole” per le strutture ricettive per stare nel web e nei social. “Occorre far capire l’importanza di essere presente nel web – gli ha fatto eco Marco Mezzenga, esperto nel settore- e soprattutto occorre starci in modo corretto”. 

Articoli correlati