19.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCronacaMusica e computer: alla "Biagini" arrivano i corsi del nuovo anno

Musica e computer: alla “Biagini” arrivano i corsi del nuovo anno

Pubblicato il 22 Novembre 2017 15:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Prevista per giovedì 23 novembre la presentazione dei corsi di musica e computer per l’anno scolastico 2017/2018. Alle 17.30, nell’aula di informatica della scuola comunale di musica “Biagini”, ci sarà infatti la possibilità di conoscere i due corsi “I suoni del futuro” e il “Corso base di Sound Design & Home Recording”. Il primo, ideato in collaborazione con l’associazione Dancity, è un percorso didattico che ha lo scopo di fornire tutte le competenza basilari per la produzione di musica elettronica. Sarà offerta la possibilità di imparare ad utilizzare gli strumenti che servono per la composizione di tale musica, attraverso l’uso del computer, di sintetizzatori virtuali e di hardware. Il secondo è invece un corso pensato per il musicista che desidera imparare a registrare e a scolpire i propri strumenti sfruttando al massimo le proprie idee musicali, e allo stesso tempo a tutti coloro che si interessano all’editing del suono in ambito audiovisivo/arrangiamenti/sonorizzazioni. Si tratta di un percorso dedicato alla manipolazione digitale del suono ed è finalizzato a far apprendere con un approccio pratico i nuovi linguaggi musicali attraverso il computer, i software di produzione musicale, le attrezzature analogiche, i mixer ed i microfoni. Realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, l’aula di informatica musicale è dotata di 10 postazioni singole, che offrono strumenti didattici all’avanguardia per lo studio delle materie musicali con il computer.

Articoli correlati