20.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCulturaIl Festival del cinema di Spello conquista anche Roma

Il Festival del cinema di Spello conquista anche Roma

Pubblicato il 3 Novembre 2017 16:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

 

Presentato a Roma il “Festival del Cinema di Spello”. In occasione dell’edizione 2017 di “Alice nella Città”, all’Auditorium Parco della Musica, la kermesse umbra è stata infatti tra i protagonisti della giornata del 2 novembre. Ad intervenire all’evento, oltre a Donatella Cocchini, presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” – ente promotore del Festival del Cinema di Spello -, anche Moreno Landrini, sindaco di Spello, Irene Falcinelli, assessore alla cultura del comune umbro, e Vincenzo Aronica, responsabile eventi e marketing del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. “D’accordo con il direttore artistico ed il regista Fabrizio Cattani – ha affermato Donatella Cocchini – abbiamo deciso di inserire nella prossima edizione una nuova sezione, intitolata ‘Spello International Short Film Festival’, dedicata ai cortometraggi internazionali e nell’ambito della quale verranno premiati, com’è nell’anima del Festival del Cinema di Spello, i professionisti del dietro le quinte. Una sezione – ha proseguito la presidente Cocchini – che sta suscitando grandissimo interesse negli addetti ai lavori di tutto il mondo. Ad oggi, infatti, sono arrivati lavori da Grecia Spagna, Stati Uniti, ma anche da Australia, Giappone, Russia, Iran e Israele. Altra novità – ha anticipato – sarà il premio dedicato al produttore esecutivo”. Saranno dunque tredici i riconoscimenti assegnati agli artigiani del cinema, più i premi dedicati alle pellicole e quelli speciali. Replicato ed ampliato il progetto “Creatività, integrazione ed inclusione multiculturale e sociale”, nel quale saranno coinvolti i ragazzi stranieri accolti dalla Caritas di Foligno e gli ospiti dell’associazione “Arcobaleno” di Spello e della cooperativa “La Serra” sempre di Foligno. Sarà loro il compito – supportati dai volontari e dallo staff del festival – di realizzare dei veri e propri cortometraggi sul tema “Libertà e diversità”. All’interno delle scuole verrà inoltre realizzata una serie di seminari sul cinema. “Grazie al Festival del Cinema di Spello – ha detto l’assessore Falcinelli – i giovani imparano a conoscere quelle che sono le professioni svolte da chi sta dietro le quinte. E’ un percorso lungo e difficile, ma per i nostri ragazzi rappresenta un’esperienza importante”. Alla settima edizione il festival arriverà, inoltre, forte di un altro prestigioso traguardo raggiunto, la nascita di uno spin-off in Texas. Lo scorso mese di settembre, infatti, si è tenuta la prima edizione dell’“Umbria in Sugar Land Italian Film Festival”, evento che punta a diffondere la cultura cinematografica italiana oltreoceano e a promuovere il territorio umbro. “Siamo stati messaggeri – ha commentato il Sindaco Landrini – di quello che è lo stile di vita e il modo di fare che contraddistingue tutta Italia. Ora, sta alle istituzioni far sì che questo progetto possa avere un respiro sempre più ampio”. Ma ad attendere il pubblico ci saranno anche altre novità, come quelle firmate dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Accanto alla consueta mostra, quest’anno dedicata ai baci nel cinema, ci sarà anche un’iniziativa dedicata agli amanti dei social. “Quest’anno – ha detto Vincenzo Aronica” saremo presenti con una mostra dedicata ai baci nel cinema. Esporremo 60 immagini, alcune celebri ed altre meno conosciute, vere e proprie chicche che abbiamo scovato nei nostri archivi”. Nell’era dei social, inoltre, il Festival del Cinema di Spello e il Centro Sperimentale di Cinematografia hanno deciso di lanciare l’iniziativa “Baci nel cinema”. In alcune piazze dei Comuni aderenti alla rete del festival saranno infatti presenti dei pannelli a disposizione del pubblico per immortalare i loro baci. “Vogliamo condividere emozioni – ha sottolineato Aronica -. Troppo spesso vediamo immagini di violenza, con questo momento di condivisione vogliamo riempire i social di baci, vogliamo essere trasgressivi”. Appuntamento, dunque, a Spello dal 24 febbraio al 4 marzo.

Articoli correlati