17.2 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAttualitàA Foligno un incontro in memoria delle vittime innocenti delle mafie

A Foligno un incontro in memoria delle vittime innocenti delle mafie

La Diocesi, attraverso il progetto Cittadini del Mondo, promuove un momento di confronto con gli studenti dell'istituto "Orfini". I carabinieri doneranno alla scuola l'albero di Falcone

Pubblicato il 17 Marzo 2024 12:05 - Modificato il 20 Marzo 2024 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

Martedì 19 marzo alle 10.30 al Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno si svolgerà un incontro promosso dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del Progetto cittadini del Mondo con gli studenti dell’Istituto professionale “Orfini” per commemorare insieme il 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Quest’avvenimento è stato pensato nel lontano 1996 dall’Associazione Libera contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti che ha scelto il primo giorno di primavera, giorno di risveglio della natura, come occasione per rinnovare la primavera della verità e della giustizia sociale.

Il programma prevede il saluto agli studenti di mosignor Luigi Filippucci responsabile Progetto Cittadini del Mondo e delegato per la Conferenza Episcopale Umbra per la Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura e della professoressa Mariarita Trampetti dirigente scolastica Istituto professionale “Orfini”.

A seguire gli interventi sul tema della legalità con la professoressa Rita Barbetti dell’Associazione Libera di Foligno su “Le donne vittime della mafia” e del personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi che doneranno alla scuola, iscritta al progetto “Un albero per il futuro”, l’albero di Falcone simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie.

Articoli correlati