16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno un incontro in memoria delle vittime innocenti delle mafie

A Foligno un incontro in memoria delle vittime innocenti delle mafie

La Diocesi, attraverso il progetto Cittadini del Mondo, promuove un momento di confronto con gli studenti dell'istituto "Orfini". I carabinieri doneranno alla scuola l'albero di Falcone

Pubblicato il 17 Marzo 2024 12:05 - Modificato il 20 Marzo 2024 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Martedì 19 marzo alle 10.30 al Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno si svolgerà un incontro promosso dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del Progetto cittadini del Mondo con gli studenti dell’Istituto professionale “Orfini” per commemorare insieme il 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Quest’avvenimento è stato pensato nel lontano 1996 dall’Associazione Libera contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti che ha scelto il primo giorno di primavera, giorno di risveglio della natura, come occasione per rinnovare la primavera della verità e della giustizia sociale.

Il programma prevede il saluto agli studenti di mosignor Luigi Filippucci responsabile Progetto Cittadini del Mondo e delegato per la Conferenza Episcopale Umbra per la Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura e della professoressa Mariarita Trampetti dirigente scolastica Istituto professionale “Orfini”.

A seguire gli interventi sul tema della legalità con la professoressa Rita Barbetti dell’Associazione Libera di Foligno su “Le donne vittime della mafia” e del personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi che doneranno alla scuola, iscritta al progetto “Un albero per il futuro”, l’albero di Falcone simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie.

Articoli correlati