14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàLa Camera di Commercio traccia le priorità infrastrutturali dell’Umbria

La Camera di Commercio traccia le priorità infrastrutturali dell’Umbria

Tra le urgenze individuate dall’Ente guidato da Giorgio Mencaroni, nel Libro bianco realizzato con Uniontrasporti, il completamento del quadrilatero Umbria-Marche, il nodo stradale di Perugia e le linee ferroviarie Foligno-Perugia-Terontola e Orte-Falconara

Pubblicato il 28 Marzo 2024 18:28 - Modificato il 29 Marzo 2024 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È stata presentata la nuova edizione del “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali dell’Umbria”, realizzata dalla Camera di Commercio dell’Umbria con il supporto tecnico di Uniontrasporti. L’evento di presentazione e discussione si è svolto in occasione del secondo “Roadshow camerale” nazionale sui temi infrastrutturali promosso da Unioncamere, che coinvolge 19 regioni.

È in questa sede che è emersa l’urgenza di operare su vari aspetti delle infrastrutture umbre. Due i principali interventi necessari: il completamento del Quadrilatero Umbria-Marche e del nodo stradale di Perugia. Tra gli altri, è emersa la necessità di velocizzare la rete ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola, il potenziamento della linea ferroviaria Orte-Falconara, la realizzazione della Piastra Logistica Umbra e la “Due Mari” Grosseto-Fano.

Investire sul settore delle infrastrutture e dei trasporti è estremamente importante soprattutto in un territorio, come quello umbro, che soffre di connessioni interregionali non efficienti, in particolare per quanto riguarda le ferrovie. “L’aggiornamento del Libro Bianco – sottolineano dalla Camera di Commercio dell’Umbria – evidenzia le priorità urgenti che rispondono alle necessità logistiche ed infrastrutturali del sistema imprenditoriale, individuando un elenco di opere indifferibili per il sistema economico regionale grazie agli esiti dell’indagine nazionale e al costante e fondamentale confronto con il territorio”.

Ad introdurre i lavori il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni. “Una regione che non ha infrastrutture non può avere sviluppo – ha detto -. I collegamenti sono assolutamente centrali per le imprese che soffrono enormemente l’isolamento. Il nostro Ente da tempo è in prima linea per lo sviluppo infrastrutturale dell’Umbria. Speriamo si giunga in tempi brevi all’avvio di progetti in grado di far crescere la nostra dotazione ferroviaria e aeroportuale. Siamo ancora molto indietro per quanto riguarda le ZLS (zone logistiche semplificate) e dobbiamo assolutamente potenziare il collegamento con gli strategici porti di Civitavecchia e Ancona”.

A questo è seguito l’intervento del project manager Uniontrasporti, Fabrizio Meroni, che ha presentato il Programma infrastrutture 2021-2022 e l’aggiornamento del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali dell’Umbria, sottolineando l’importanza dell’intervento che “ha consentito di focalizzare l’attenzione sui fabbisogni del sistema imprenditoriale in tema di infrastrutture e di innovazione, per consentire alle imprese di mantenere un livello adeguato di competitività nei mercati”.

All’evento e alla tavola rotonda che l’ha seguito hanno partecipato anche Enrico Melasecche, assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti; Alessandro Panaro, responsabile Area di Ricerca Maritime & Energy Economy SRM (Gruppo Intesa Sanpaolo); Antonello Marcucci, presidente Sase Spa – aeroporto dell’Umbria; Pietro Aimone, Rfi Rete Ferroviaria Italiana Spa; Riccardo Morelli, presidente Anita (Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici); e Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria. 

Articoli correlati