15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaVia al fitto programma delle Giornate dantesche

Via al fitto programma delle Giornate dantesche

Un cartellone ricco di eventi culturali quello che si svolgerà da martedì 2 a mercoledì 10 aprile. Tanti gli ospiti di rilievo che popoleranno Foligno in queste giornate: docenti universitari, scrittori, musicisti e non solo

Pubblicato il 2 Aprile 2024 14:11 - Modificato il 2 Aprile 2024 16:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo il Dantedì, evento di apertura dello scorso 25 marzo, il calendario degli appuntamenti previsti per le Giornate Dantesche si fa più fitto. A inaugurare ufficialmente la manifestazione sarà l’appuntamento di oggi – martedì 2 aprile – che si svolgerà al’ex chiesa della SS. Trinità in Annunziata (Sala Calamita Cosmica). In programma alle 17,30 la presentazione della copia anastatica dell’editio principes della Divina Commedia edita dall’Editoriale Campi e illustrata con quattro opere inedite da Ugo La Pietra, artista, architetto e designer. A presentarle sarà il critico d’arte, saggista, curatore e direttore del Centro italiano di arte contemporanea, Italo Tomassoni.
Nel corso delle giornate dedicate all’evento si alterneranno conferenze, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali, concorsi e attività per le scuole. Dal 5 al 10 aprile, in programma anche numerose iniziative dedicate alle scuole. Inoltre, per tutto il periodo delle Giornate, in centro storico sono state installate 18 tra le più significative terzine dantesche.


Di seguito il calendario dettagliato della manifestazione:


Mecoledì 3 aprile, si svolgerà alle 17 all’Oratorio del Crocifisso l’evento L’incontro con Beatrice, passione e ragione moderato da Natascia Tonelli, professoressa ordinaria di Letteratura Italiana presso l’Università di Siena.
Giovedì 4 aprile, a palazzo Candiotti alle 17 Alberto Casadei, scrittore e professore ordinario presso l’Università di Pisa, presenterà l’evento Un’inchiesta su Dante.
Venerdì 5 aprile, dalle 16 alle 22,30 si svolgerà nella corte di Palazzo Trinci Pagine a corte, Fiera dedicata a Dante e al Medioevo in collaborazione con la Libreria Grande di Perugia e l’associazione Orfini NumeisterNella stessa giornata, alle 17 a palazzo Trinci si terrà Incontri alla presenza del giornalista Ferruccio De Bortoli.
Sabato 6 aprile, dalle 11 alle 20 presso la corte di Palazzo Trinci si svolgerà Pagine a corte, Fiera dedicata a Dante e al Medioevo in collaborazione con la Libreria Grande di Perugia e l’Associazione Orfini NumeisterSempre nella corte di Palazzo Trinci, dalle 16 alle 20 avrà luogo l’evento La divina Valchiera, a cura della Cartiera Medievale Gaita San Giovanni di Bevagna, durante il quale il Maestro cartaio Alan Arcangeli illustrerà le antiche tecniche medievali utilizzate per la realizzazione della carta bambagina e il maestro rilegatore Mauro Tiberi effettuerà lavori di cuciture medievali per la realizzazione di libri. Mentre alle 17 a Palazzo Trinci la scrittrice Maria Grazia Calandrone presenterà Dove non mi hai portata (Einaudi).
Domenica 7 aprile, al Museo della Stampa alle 17 si svolgerà La Commedia di Foligno tra lettura e collezionismo alla presenza di Natale Vacalebre (Dipartimento di studi nordici e linguistici presso l’Università di Copenaghen).
Lunedì 8 aprile, alle 17 presso la Biblioteca “Dante Alighieri” di palazzo Deli avrà luogo l’evento Profili, Alberto Moravia a cura di Simone Casini, professore ordinario presso il Dipartimento di lettere dell’Università di Perugia.
Martedì 9 aprile, alle 17 all’ex Chiesa SS. Trinità in Annunziata, Sala Calamita Cosmica avverrà la presentazione del libro Vita maledetta di Benvenuto Cellini (Neri Pozza). Con letture di Manuela Boni, dialogherà l’autore Alessandro Masi insieme ad Italo Tomassoni.
Mercoledì 10 aprile, alle 16,30 presso l’Oratorio del Crocifisso si svolgerà Dante controcorrente alla presenza di Lino Pertile, storico della letteratura e professore di Lingue e Letterature Romanze alla Harvard University. Nel corso della stessa giornata, alle 21 all’auditorium San Domenico avverrà la consegna del premio “Divina Foligno 2024” all’artista Mogol, che dialogherà con Fabio Canon, professore associato in didattica delle Lingue Moderne all’Università di Venezia alla presenza del musicista Gianmarco Carroccia.
L’ingresso agli eventi è libero e aperto a tutti, è comunque consigliata la prenotazione presso il sito delle giornate dantesche www.giornatedanteschefoligno.it.

Articoli correlati