25 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCulturaFoligno ospita l'assemblea regionale di Slow Food

Foligno ospita l’assemblea regionale di Slow Food

Per la prima volta il “centro del mondo” farà da cornice all'incontro annuale dell'associazione impegnata nella conoscenza critica di consumatori e produttori nei confronti del cibo. Sarà anche l'occasione per presentare la campagna associativa

Pubblicato il 4 Aprile 2024 14:52 - Modificato il 4 Aprile 2024 15:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Domenica 7 aprile alle 10 si svolgerà, all’Oratorio del Crocifisso a Foligno, l’assemblea regionale di Slow Food Umbria, organizzazione che si pone come obiettivo quello di sviluppare una coscienza critica dei consumatori e dei produttori nei confronti del cibo, facendo conoscere aziende, prodotti e tradizioni del territorio. È la prima volta che Foligno ospita l’assemblea regionale del sodalizio.
Tanti gli argomenti di discussione previsti nel corso dell’evento “Noi non consumiamo, noi scegliamo”. Ad aprire l’incontro sarà il benvenuto di Slow Food Valle Umbra, di cui Foligno fa parte insieme ai comuni di Spello, Cannara, Bevagna, Montefalco, Foligno, Nocera Umbra, Valtopina, Castel Ritaldi, Trevi, Campello e Spoleto. A questo intervento seguiranno i saluti del vicepresidente di Slow Food Italia Federico Varazi e il momento “Nostro 2023”, durante il quale ogni condotta avrà 5 minuti a disposizione per raccontare i progetti e le attività più significative. A seguire l’approvazione del rendiconto 2023, la presentazione di progetti e attività del 2024, “Slowly” le strade del gusto, la presentazione della campagna associativa 2024 con Fabrizio Dellapiana e infine l’elezione dei delegati dell’assemblea Slow Food Italia.
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Foligno, si concluderà con un evento conviviale alla Locanda di Zucca, locale adiacente all’Oratorio del Crocifisso dove si svolge l’evento.

Articoli correlati