15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCaldo anomalo, le api umbre stanno bene ma la fioritura è partita...

Caldo anomalo, le api umbre stanno bene ma la fioritura è partita in anticipo

A tracciare il quadro del comparto apistico del Cuore verde d’Italia il presidenti Apau, Luca Ciampelli. “Un repentino abbassamento delle temperature potrebbe essere un problema, ma è ancora presto per parlare di smielatura”

Pubblicato il 12 Maggio 2024 12:51 - Modificato il 13 Maggio 2024 15:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Situazione a macchia di leopardo per le api umbre. Dalle visite alle arnie del territorio svolte dall’Associazione produttori apistici umbri (Apau) la salute delle api, nonostante il caldo anomalo, appare più o meno stabile su tutto il territorio anche per via dell’esplosione precoce delle fioriture.

Una situazione buona ma comunque non ottima, dato che l’anticipazione delle stagioni non può mai essere considerata un bene. “La stagione climatica – spiega Luca Ciampelli, presidente Apau – è in anticipo e con essa le fioriture primaverili: un repentino abbassamento delle temperature potrebbe rappresentare un bel problema. Tuttavia, le api al momento sembrano stare bene anche grazie all’abbondanza di fioriture, ma la situazione regionale appare comunque a macchia di leopardo. Il dato rilevato dalla visita alle arnie del territorio è tendenzialmente buono ma non ottimo ed è ancora presto per parlare di smielatura”.

Dalle rilevazioni risultano, poi, essere in anticipo sia la sciamatura che la riproduzione degli insetti. “Con lo spostamento in avanti delle stagioni – prosegue Ciampelli – la sciamatura e la riproduzione delle api regine è iniziata troppo presto. Questo ha comportato la creazione di nuove famiglie che sciamando si sono ‘depositate’ su vari edifici urbani, incluse le case. Nel caso in cui uno sciame si depositi nel proprio giardino, raccomandiamo ai cittadini di non spaventare le api e non intervenire in alcun modo, ma di chiamare i vigili del fuoco o la nostra associazione, che si affida ad apicoltori presenti in tutta l’Umbria che interverranno a seconda della zona”.

Ciò che si deve tenere a mente è che le api non creano problemi e non devono assolutamente essere uccise o spaventate, non sono animali pericolosi ma se necessario potrebbero difendersi: è importante quindi rimanere tranquilli e contattare gli addetti ai lavori se ci si trova in prossimità di uno sciame. Oltre ai cambiamenti climatici e gli sbalzi termici che si verificano nel corso delle stagioni, a comportare un rischio per le api è anche l’inquinamento su terreni e piante. “Quando viene messa in atto un’agricoltura intensiva – ha chiarito il presidente dell’associazione – si ha sia un inquinamento delle colture che delle api, e queste ultime essendo contaminate rischiano di morire. Oltre a raccomandare ai cittadini di rimanere tranquilli di fronte ad uno sciame, il consiglio che diamo da sempre – conclude Luca Ciampelli – è quello di ‘piantare un fiore per ogni ape’”.

Articoli correlati