16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualità“Soccorrere Giocando”, oltre 1.200 i bambini coinvolti nell’iniziativa della Croce Bianca

“Soccorrere Giocando”, oltre 1.200 i bambini coinvolti nell’iniziativa della Croce Bianca

Quattordici le scuole primarie che in totale hanno preso parte all’iniziativa sull’apprendimento delle pratiche di primo soccorso. Anticipati i risultati del bilancio consuntivo 2023 della società di primo intervento

Pubblicato il 14 Maggio 2024 16:14 - Modificato il 14 Maggio 2024 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Diffondere la cultura del primo soccorso anche tra i più piccoli. Si è svolto nella mattinata del 14 maggio, presso la sede della Croce Bianca di Foligno, l’incontro voluto dall’organizzazione per comunicare il risultato dell’iniziativa “Soccorrere Giocando” e l’esito del bilancio consuntivo 2023. Sono stati 1.224 i bambini che hanno preso parte al progetto di soccorso organizzato dalla Croce Bianca in collaborazione con i dirigenti di 14 scuole primarie del territorio. L’iniziativa, cominciata ufficialmente l’8 aprile e conclusasi il 6 maggio scorso, è stata un’importante occasione di apprendimento per i bambini che hanno imparato le basi del primo soccorso grazie ad un approccio ludico e inclusivo. In particolare hanno aderito le scuole primarie di: Monte Cervino, Fiamenga, Valtopina, Nocera Umbra, Gaifana (nella frazione di Novera Umbra), Sterpete, S.Eraclio, Piermarini (le cui classi sono al momento ubicate presso la Caserma Gonzaga), Montessori, Via Piave, Gnocchi – Madonna della Stella, Montefalco, Castel Ritaldi. Un’iniziativa che, ha riscosso grande successo sia tra i piccoli studenti, che i docenti e che verrà sicuramente ripetuta il prossimo anno, con l’obiettivo di coinvolgere questa volta anche i ragazzi delle scuole medie.

Nel concreto il progetto ha previsto l’intervento di volontari e dipendenti della Croce Bianca che, dopo un primo approccio teorico tramite la proiezione di slide e di un cartone animato creato appositamente per l’iniziativa, hanno messo in atto dimostrazioni delle manovre di primo soccorso, ripetute poi dai bambini. Gli operatori hanno anche spiegato l’importanza della chiamata di soccorso illustrando ai piccoli studenti, anche in questo caso grazie a delle simulazioni, quando, in che modo effettuarla e cosa dire in caso di emergenza. “È la prima volta – ha dichiarato un collaboratore nel corso della conferenza – che rivolgiamo un corso di primo soccorso ad alunni così giovani. Siamo particolarmente soddisfatti dell’iniziativa ma soprattutto che questi bambini, possano essere ora in grado di riconoscere i primi sintomi per allertare precocemente i soccorsi”.

Tutti i formatori coinvolti nell’iniziativa hanno seguito percorsi preparatori per cercare di trasmettere al meglio le informazioni ai bambini. Quattordici in totale gli operatori che, tra volontari e dipendenti della Croce Bianca, hanno preso parte al progetto, i seguenti dei quali fanno parte anche del sistema del 118 dell’Umbria: Mancini Giordano (dipendente), Nardi Luciano (dipendente), Zampognini Fabio (dipendente), La Cedra Saverio (dipendente), Massimi Omar (volontario), Animobono Luca (volontario) e Zampognini Ismaele (volontario). E ancora i collaboratori della Croce Bianca: Salustri Eleonora (dipendente), Casciola Giada (volontaria), Amoni Anastasia (volontaria), Musaku Francesca (volontaria), Chiappini Valentina (volontaria), Murrizzi Qerime (volontaria), Santini Azzurra (volontaria).

L’incontro dell’associazione Croce Bianca

La Croce Bianca di Foligno si impegna tutto l’anno nella diffusione della cultura del primo soccorso, non solo con progetti nelle scuole, ma operando anche nelle fabbriche, negli uffici e in tutti gli ambienti lavorativi e non in cui viene richiesto questo tipo di intervento da parte dell’associazione.

Nel corso della conferenza è intervenuto anche il presidente della Croce Bianca, Salvatore Stella, per anticipare alcuni dati del bilancio consuntivo 2023: “Purtroppo il bilancio dello scorso anno si è chiuso con 43.000 euro di perdita, nel 2022 infatti abbiamo sofferto molto anche a causa delle problematiche legate al Covid che ci siamo portati dietro. Possiamo però anticipare con grande soddisfazione, grazie all’impegno di dipendenti e volontari, che questa volta chiuderemo il bilancio del 2023 in pareggio. Inoltre, siamo soddisfatti – continua – del rinnovo delle convenzioni al raggruppamento temporaneo di impresa per il servizio di dialisi, per il quale abbiamo ricevuto l’assegnazione di 18 mesi più 6 di proroga eventuale. Per cui, per due anni continueremo a portare avanti sia questo che altri servizi come quello del taxi sanitario e del servizio di emergenza del 118. Ringrazio poi, i consiglieri presenti Zampognini, Ganfarini e Montenovo, il coordinatore della Croce Bianca Andrea Ferrara e tutti i presidi che hanno aderito all’iniziativa. Concludo con un appello alla cittadinanza, chiedendo di donare, per chiunque volesse, il 5×1000 alla nostra associazione”.

Articoli correlati