14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaAnnifo, “Sette giorni in montagna” spegne 40 candeline e si regala un...

Annifo, “Sette giorni in montagna” spegne 40 candeline e si regala un prestigioso incontro

L'appuntamento estivo realizzato dalla Pro Loco che accompagna la 32esima edizione della Sagra della lenticchia è in programma dal 10 al 15 agosto prossimi. Domenica 11 agosto esperti a confronto sulle origini del paese

Pubblicato il 6 Agosto 2024 14:53 - Modificato il 7 Agosto 2024 13:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Sette giorni in montagna” fa quaranta e Annifo si prepara a festeggiare nel migliore dei modi uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate folignate. Dal 10 al 15 agosto prossimi nella frazione montana sarà possibile trovare gastronomia, tradizioni, folklore, cultura, musica, sport e molto altro. Come di consueto, “Sette giorni in montagna” accompagnerà la Sagra della lenticchia, giunta quest’anno alla 32esima edizione. A organizzare l’agosto annifano è la Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Foligno e la collaborazione di enti e associazioni.

Evento clou di quest’anno è senza ombra di dubbio l’incontro a più voci dedicato alle origini di Annifo. La data da cerchiare in rosso è quella di domenica 11 agosto (ore 17), quando nel salone antistante la chiesa di Sant’Elena si cercherà di ricostruire la storia insediativa, socio-economica e culturale della dorsale appenninica sul confine tra Umbria e Marche, attraverso le emergenze archeologiche e la toponomastica del territorio locale e circostante. “Scopo del convegno, i cui interventi intercettano con complementarità di passaggi un uniforme orizzonte tematico – spiegano da Annifo – è anche quello di offrire strumenti conoscitivi per trasformare i segni di civiltà e le risorse materiali del passato in un reagente per nuove consapevolezze, utili alla lettura critica dell’ambiente e a interrogarsi sulle prospettive di sviluppo della montagna”. 

Ai saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e della presidente della Pro Loco di Annifo, Annalisa Albanesi, seguiranno gli interventi di Laura Bonomi Ponzi (“Il territorio di Annifo dalla preistoria all’età romana”), Matelda Albanesi (“Annifo tra alto e basso Medioevo: terra di confine, terra contesa”), Ivan Petrini e Angelo Velatta (“Dalla mappa di Google alla mappa di Comunità: i primi passi di un Archivio della memoria”) e di Augusto Ciuffetti (“Abitare e transitare nei paesi dell’Appennino”). Modererà l’incontro – con ingresso libero – Maria Romana Picuti. 


Il convegno di domenica sarà anticipato, sabato 10 agosto, da “Annifo tra antiche e nuove strade”, un’escursione di 10 chilometri della durata di 4 ore (soste comprese) con partenza alle 9 del mattino. Oltre a percorrere antiche strade e nuovi tracciati, durante l’escursione i partecipanti potranno conoscere diversi “micro toponimi locali” con i quali sono denominate alcune località. L’escursione è realizzata in collaborazione con il Parco di Colfiorito e la sezione Fie di Bagnara.

Ma la Sagra della lenticchia è, ovviamente, anche una piacevolissima occasione per la gola. Così, da sabato 10 a giovedì 15 agosto sarà possibile degustare le eccellenti pietanze preparate per le cene in locanda, con piatti genuini e della tradizione. Sempre di sera spazio alla musica, con balli in pista da parte delle varie orchestre che si susseguiranno e divertimento nell’#Area 874 per i più giovani. Mercoledì 14 agosto è prevista (ore 18) anche l’esibizione della banda “Santa Cecilia” di Annifo in occasione dei 90 anni dalla fondazione. Anche quest’anno il programma non poteva non prevedere il gran finale di Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico delle 23.

Articoli correlati