14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàDagli ultimi appuntamenti con il Gareggiare alla Giostra: la Quintana entra nel...

Dagli ultimi appuntamenti con il Gareggiare alla Giostra: la Quintana entra nel vivo

La settimana della Rivincita si aprirà lunedì con la lectio magistralis a palazzo Candiotti di Doriana e Massimiliano Fuksas sull’urbanistica zero gravità, per poi proseguire tra banchetti barocchi e altri eventi culturali. Sabato sera torna il corteo storico

Pubblicato il 8 Settembre 2024 13:47 - Modificato il 9 Settembre 2024 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La Quintana entra nel vivo. Lunedì 9 settembre, infatti, prenderà il via la settimana cruciale e finale della grande festa di Foligno, che culminerà nella Giostra della Rivincita di domenica 15 settembre. Quando, cioè, il popolo della Quintana si ritroverà al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro per assistere alla singolar tenzone che vedrà schierati sull’otto di gara i dieci binomi pronti a sfidarsi all’ultimo anello per la conquista del palio realizzato dall’artista pugliese Roberto de Pinto.

All’appuntamento della prossima domenica, però, ci si arriverà al termine di una settimana ricca di iniziative, tra eventi gastronomici e culturali. A cominciare da quello messo in agenda per lunedì 9 settembre quando, alle 18, palazzo Candiotti ospiterà la lectio magistralis “Zero Gravity Urbanism” degli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas, organizzato nell’ambito dell’ormai consolidata collaborazione tra l’Ente Giostra e il festival di Segni Barocchi. I due architetti, spiegano da palazzo Candiotti, coinvolgeranno il pubblico “in un innovativo approccio alla lettura dello spazio che, attraverso l’espansione verticale, declina in maniera organica il principio della Zero Gravity. La gravità zero permette ai cittadini di muoversi nell’ambiente metropolitano nelle tre dimensioni (in alto, in basso o attraverso), limitando gli sprechi di tempo, riducendo il traffico cittadino e soprattutto il consumo di suolo”.

Sempre lunedì, ma alle 21, prenderà il via il penultimo appuntamento di quest’anno dedicato al Gareggiare dei Convivi, quello cioè con il Rione La Mora. Martedì 10 settembre, invece, toccherà al Badia. Entrambi i banchetti barocchi si terranno all’auditorium Santa Caterina. Nei prossimi giorni, poi, spazio anche agli incontri culturali del ciclo “Chi non sa far stupire vada alla striglia”: giovedì 12 settembre, alle 18.30, a palazzo Candiotti con l’evento “La luna e i pianeti di Galileo – 1610 una svolta per l’astronomia”, che vedrà relatore il presidente dell’associazione Antares, Roberto Nesci. Venerdì 13 settembre – stessa ora, stessa location – si parlerà de “Il sigillo di Foligno del XIII secolo proveniente dal Museo del Bargello di Firenze. Ad intervenire la professoressa Anna Maria Rodante, il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, e l’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Leoni.

Sabato, invece, l’attenzione sarà tutta per il corteo delle rappresentanze rionali che, a partire dalle 21.45, attraverserà tutto il centro storico folignate per concludersi in piazza della Repubblica alle 23, quando si terrà l’atteso cerimoniale che culminerà nella benedizione dei cavalieri e nella lettura del bando di giostra. Domenica, infine, come detto, toccherà ai dieci binomi scendere in campo e misurarsi con il dio Marte per conquistare la vittoria alla Rivincita. 

Articoli correlati