27 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronacaI Primi d'Italia, anche la 25esima edizione va in archivio

I Primi d’Italia, anche la 25esima edizione va in archivio

L'idea degli organizzatori è quello di esportare anche a New York un format consolidato e decisamente vincente

Pubblicato il 30 Settembre 2024 18:08 - Modificato il 1 Ottobre 2024 11:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Conclusa anche la venticinquesima edizione dei Primi d’Italia. La kermesse culinaria, che si è svolta a Foligno dal 26 al 29 settembre, ha attirato ancora una volta numerosi visitatori da tutta Italia e da vari paesi europei che nei quattro giorni hanno animato le vie e le piazze del centro storico cittadino. Un’edizione da record che incoraggia gli organizzatori a rendere il Festival ancora più internazionale, con l’idea di esportare l’iniziativa anche a  New York, “se ci saranno le condizioni – fa sapere il presidente EPTA Confcommercio Umbria Aldo Amoni – possiamo farci un pensiero, così da potremmo far conoscere e assaggiare la carbonara, l’amatriciana, gli gnocchi e le busiate anche al popolo americano”.
Una maratona gastronomica con i primi piatti al centro che si è conclusa festeggiando, per la prima volta, con i fuochi d’artificio dal Palazzo Comunale. Grande successo per le numerose iniziative, tutte sold out, a partire dai celebri Villaggi del Gusto allestiti delle taverne della Quintana, dove numerosi visitatori hanno potuto gustare le migliori ricette di pasta provenienti da tutto il territorio nazionale. Ma non solo, anche i Cooking Show allestiti in Piazza della Repubblica hanno riscosso ampio successo, con chef emergenti, volti noti e protagonisti della cucina italiana. Pienone, poi, per le degustazioni, i workshop pratici e i laboratori interattivi dedicati ai più piccoli.  Protagonisti anche chef stellati, umbri e non solo che con l’iniziativa “A tavola con le stelle” hanno esaltato l’eccellenza gastronomica in quattro serate uniche. 
Oltre alle iniziative culinarie, si sono poi svolti spettacoli e momenti di intrattenimento che hanno visto il susseguirsi di ospiti noti come Jo Squillo, i comici Giovanni Cacioppo, Valentina Persia e Saverio Raimondo, salito sul palco di Largo Carducci fuori programma. 

Articoli correlati