22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeEconomiaContributi per cultura e turismo dal Comune: Amoni la fa da padrone

Contributi per cultura e turismo dal Comune: Amoni la fa da padrone

Dai 90mila euro per la Confcommercio ai 35mila destinati alla Quintana: ecco come l’amministrazione Zuccarini ha distribuito le risorse per i progetti e le iniziative promosse in città da gennaio a dicembre 2024

Pubblicato il 2 Gennaio 2025 16:25 - Modificato il 3 Gennaio 2025 16:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Sono pari a circa 200mila euro – per la precisione 209.400 euro -, i contributi che il Comune di Foligno ha impegnato per il sostegno di progetti e iniziative nelle aree della cultura, del turismo e dello sport dell’anno 2024. Cifre che l’amministrazione Zuccarini ha messo nero su bianco all’interno della determina numero 2.342 che porta la data del 24 dicembre scorso e la firma dirigente d’area, Francesca Rossi. Con la fine dell’anno, infatti, è arrivato per l’Ente di palazzo Orfini Podestà il momento di stilare la lista delle associazioni che nell’anno appena trascorso hanno dato vita e colore alla città in questi settori.

A portarsi a casa la cifra più importante, tra quelle assegnate alle varie associazioni, è stata la Confcommercio, che al netto delle varie iniziative promosse quest’anno, si è aggiudicata un contributo di 90mila euro. Procedendo in ordine decrescente, 38mila euro sono stati destinati all’associazione culturale Borghi e Centri Storici dell’Umbria, attraverso tre contributi differenti: il più importante di 35mila euro, un altro, di volume nettamente minore, di duemila euro e, infine, uno di mille euro. Entrambe le realtà – Confcommercio e i Borghi e Centri storici dell’Umbria – rispondono al patron Aldo Amoni. Trentacinquemila euro sono anche quelli che, invece, il Comune di Foligno ha stanziato per l’Ente Giostra Quintana, a sostegno della rievocazione storica che due volte l’anno dà voce all’anima contradaiola della città. Venticinquemila euro, poi, l’ammontare deliberato a sostegno dell’associazione culturale Paiper, che quest’anno ha firmato anche tre giornate di festa dai toni anni ‘60, ‘70 e ‘80.

Questi gli importi più massicci, ma non gli unici. Infatti, altri 4mila euro sono stati destinati alla Pro Foligno, come alla scuola di formazione professionale PuntoForm e all’Associazione Capodacqua; alle quali, però, si aggiungono due ulteriori contributi, rispettivamente di mille e 900 euro, per un totale di 5mila e 4.900 euro. Continuando a scorrere il documento, si legge, come 3mila euro siano state destinate alla Comunanza Agraria di Sant’Eraclio, mentre all’associazione Amici di Casale e al Club amici del Bonsai di Foligno mille euro. Per quanto riguarda i contributi di cifre inferiori alle migliaia di euro, 500 euro sono stati deliberati a favore dell’associazione Rasiglia e le sue sorgenti, alla Pro Loco di Cave, all’associazione Mamami Asd e alla condotta Slow Food della Valle Umbra, a cui sono stati destinati due diversi contributi da 400 e 100 euro. 

Articoli correlati