27.3 C
Foligno
mercoledì, Luglio 30, 2025
HomeAttualitàIn bicicletta tra fede, arte e natura verso la Porta Santa

In bicicletta tra fede, arte e natura verso la Porta Santa

Il “Giubileo in Bike” partirà da Trevi giovedì 12 giugno seguendo un percorso di circa 210 chilometri suddiviso in tre tappe. L’arrivo a Roma è previsto per sabato, al termine di un viaggio immersi nelle bellezze di Umbria e Lazio

Pubblicato il 11 Giugno 2025 12:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tari, a Foligno stanziati 195mila euro per i cittadini in difficoltà

La somma arriva dall’avanzo di bilancio di 4 milioni e 500mila euro e verrà utilizzata per riconoscere riduzioni a chi ha un Isee inferiore ai 12mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni andranno presentate entro il 15 settembre

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

UmbraGroup acquisisce la quota di maggioranza di Ems

L’azienda folignate prosegue nel percorso di crescita con l’integrazione della Electro Motor Solutions di Albanella, specializzata nella progettazione e produzione di motori elettrici. Ortolani: “Un passo deciso per la costruzione di un ecosistema meccatronico completo”


Partirà da Trevi il “Giubileo in Bike”, evento ciclistico e culturale che si svolgerà da giovedì 12 a sabato 14 giugno, unendo fede, arte e natura in un percorso di circa 210 chilometri suddiviso in tre tappe. Il tema centrale è il pellegrinaggio verso la Porta Santa, in occasione del Giubileo dello Sport a Roma, seguendo le tracce dei pittori folignati del Quattrocento, con visite a luoghi storici e artistici di grande valore.

Prima tappa al Complesso museale di San Francesco a Trevi per ammirare il Trittico di Giovanni di Corraduccio. Poi, attraverso la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia, i ciclisti arriveranno alla cascata delle Marmore, per proseguire verso Terni con tappa al Caos, che ospita opere di Niccolò Alunno, e alla chiesa di San Francesco con la sua preziosa Cappella Paradisi affrescata da Bartolomeo di Tommaso.

Il secondo giorno il percorso proseguirà verso Narni, attraversando la pista ciclabile che conduce al centro storico, dove i partecipanti ammireranno la Cappella Eroli affrescata da Pierantonio Mezzastris nella chiesa di San Francesco. L’itinerario naturale continuerà con l’attraversamento delle suggestive gole del Nera, fino a raggiungere l’Oasi naturale di San Liberato, per poi arrivare, lungo la ciclovia sterrata, al Parco archeologico di Otricoli. Percorrendo la Via Flaminia arriveranno, quindi, a Rignano Flaminio.

L’ultimo giorno, la visita culturale si intensificherà, con l’incontro nella sede nazionale del Coni dove avverrà la consegna del gagliardetto del Panathlon Club Clitunno, organizzatore dell’evento, per poi proseguire verso lo stadio dei Marmi, simbolo dello sport italiano. L’arrivo a Castel Sant’Angelo è previsto nella metà mattinata di sabato. Lì sarà possibile ammirare l’ultima tavola di Niccolò Alunno, prima di raggiungere piazza San Pietro per il pellegrinaggio alla Porta Santa.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Trevi e del Panathlon Club Clitunno, presieduto da Claudio Menichelli, a cui viene riconosciuta la capacità di coinvolgere giovani atleti e premiare le eccellenze sportive locali, rafforzando il legame tra sport e territorio e confermandosi un punto di riferimento nella promozione di eventi sportivi e culturali di grande valore.

Articoli correlati