20 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaL’Università di Camerino chiama a raccolta 101 musicisti per dire “no” alle...

L’Università di Camerino chiama a raccolta 101 musicisti per dire “no” alle dipendenze

Un evento aperto a tutti all’insegna della musica e dell’aggregazione giovanile in programma per il 30 agosto. Un’occasione culturale per condividere e riflettere, ma anche per conoscere l’ateneo, la sua offerta informativa e la vita universitaria

Pubblicato il 18 Luglio 2025 15:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Foligno, si ribalta col trattore: morto 44enne

L'uomo stava lavorando su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo si è ribaltato. L'incidente mortale è avvenuto nella frazione di Liè

Foligno, la Lega chiede un consiglio comunale aperto sulla Sanità

Il gruppo consiliare del Carroccio annuncia: “Serve chiarezza rispetto agli impegni presi” e punta il dito sul futuro del Terzo polo con Spoleto esprimendo “forte preoccupazione”


“La carica dei 101 – Unicam dice No alle Dipendenze”. Questo il titolo dell’evento organizzato dall’Università di Camerino in programma per il prossimo 30 agosto, agli impianti sportivi del Cus. Un evento aperto a tutti in occasione del quale l’ateneo unirà il proprio impegno nella prevenzione dalle dipendenze al potere aggregante del rock, ospitando sul palco i musicisti di Rockin’1000, la band più grande al mondo che coinvolgerà 101 performer in un concerto cui prenderanno parte anche studenti e studentesse dell’Università e delle scuole. Aperta anche la possibilità di partecipare all’Open day village per conoscere l’ateneo camerinese, la sua offerta formativa e la vita universitaria. La giornata inizierà alle 16 proprio con le iniziative dell’open day tra stand informativi, attività, food truck e momenti esperienziali. Mentre il concerto è previsto a partire dalle 18.30. “La musica – come fanno sapere dall’Ateneo – diventa così strumento di condivisione e riflessione, per dire insieme un forte ‘no’ a ogni forma di dipendenza. L’evento è un’occasione unica per vivere Unicam tra cultura, musica ed emozioni”. Disponibile anche un servizio gratuito di trasporto fino a esaurimento posti. Per partecipare come ospite e come musicista è necessario registrarsi seguendo i link consultabili sul sito www.unicam.it/rockin1000.

Articoli correlati