24.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 25, 2025
HomeCronacaFine pena per Luigi Chiatti: il Mostro di Foligno trasferito nella Rems...

Fine pena per Luigi Chiatti: il Mostro di Foligno trasferito nella Rems di Cagliari

Pubblicato il 4 Settembre 2015 13:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Impianto eolico “Volperino”, la seconda commissione chiede l’inchiesta pubblica

La proposta è stata votata all’unanimità da tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione e venerdì sarà discussa in consiglio comunale. Il coordinatore Nicola Badiali: “La linea del Comune è ferma”

L’Anpi contro il Comune di Foligno: “No all’estumulazione di Augusto Bolletta”

La sezione guidata da Lorenzo Poltrini chiede un passo indietro all’amministrazione Zuccarini che, con un’apposita ordinanza, ha disposto il disseppellimento delle salme la cui concessione risulta scaduta. “Non si è tenuto conto della monumentalità di alcune tombe”

Palazzo Trinci si veste di sport con la presentazione del Foligno Calcio

L’evento è in programma per giovedì 28 agosto e vedrà la presenza di tutte le squadre appartenenti alle diverse società presenti in città. Tra le novità della stagione anche l’apertura di uno store biancazzurro

Fine pena per Luigi Chiatti. Il Mostro di Foligno ha terminato quest’oggi di scontare la sua pena a 30 anni di carcere per aver ucciso ad inizio anni Novanta due bambini, Simone Allegretti e Lorenzo Paolucci. In mattinata Chiatti ha lasciato il carcere di Prato, per essere trasferito nel Rems (residenza per l’esecuzione della misura di sicurezza sanitaria) di Capoterra a Cagliari, dove il geometra folignate originario di Narni rimarrà per tre anni, così come disposto dalla Corte d’Assise d’appello di Perugia. La nuova destinazione del quarantasettenne era rimasta segreta anche ai suoi legali Bacino e Franceschini, come spiegato dal primo in un’intervista rilasciata all’Ansa. Ma cosa accadrà a Chiatti al termine di questi tre anni? A rispondere è stato lo stesso Guido Bacino: “La sua pericolosità sociale dovrà essere nuovamente valutata e se accertata la custodia verrà prorogata – ha spiegato l’avvocato all’Ansa – e teoricamente potrebbe succedere anche a vita”. Ad intervenire sulla vicenda ai microfoni di Radio Gente Umbra è stato anche l’avvocato delle famiglie Paolucci e Allegretti, Giovanni Picuti: “Lo Stato ha come primo dovere quello di garantire gli aspetti custodialistici e soltanto in via subordinata quello di tentare una possibile quanto improbabile cura degli autori di gravi reati che sono stati dichiarati affetti da disturbi psichiatrici – sottolinea Picuti – non ho mai creduto all’infermità mentale del Chiatti che ritengo sia rimasto un lucido omicida seriale”.

Articoli correlati