22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaLo storico biliardo del Caffè Sassovivo torna al centro di Foligno

Lo storico biliardo del Caffè Sassovivo torna al centro di Foligno

Pubblicato il 10 Dicembre 2015 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Le Fonti di Sassovivo rappresentano una delle eccellenze di Foligno e della Valle Umbra con cui viene identificata la storia di questo territorio. Un sito di interesse comunitario ma soprattutto un luogo simbolo per i cittadini, di valore storico e affettivo. Un nome che viene collegato anche ad un altro luogo emblematico della città, l’antico Caffè Sassovivo, dove per anni è stato esposto lo storico biliardo e la leggenda del birillo rosso. Come narrato, su La Repubblica, da Eugenio Scalfari: “il Mediterraneo è il centro del mondo, l’ Italia è il centro del Mediterraneo, Foligno è il centro dell’ Italia, il bar centrale è al centro di Foligno, il biliardo è al centro del bar centrale e il birillo rosso – che è al centro di quel biliardo – è dunque il centro del mondo”. Dopo la ritrovata bellezza delle Fonti di Sassovivo, inaugurate la scorsa estate, la storia torna protagonista nel presente e si ripropone per mantenere vivi i valori, la storia e la cultura del territorio. L’sssociazione Fonti di Sassovivo organizzerà dal 16 al 20 dicembre 2015, al teatro Piermarini in Corso Cavour, una mostra fotografica dal titolo “Acqua cultura memoria identità”, mentre il 18 dicembre verrà presentato il libro “Le Fonti di Sassovivo in Foligno – la storia – il futuro” a cura di Mario Timio. Verrà esposto il famoso biliardo e nel pomeriggio di domenica il campione italiano Master specialità boccette, Marco Ragni, effettuerà una partita dimostrativa a cui ne seguirà un’altra a cui prenderanno parte giovani campioni e vecchi stecchisti folignati. Il biliardo verrà messo a disposizione della città dall’avvocato Giovanni Picuti, che in tutti questi anni ha custodito uno dei simboli di Foligno.

Articoli correlati