18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCultura"D come Disperazione", le dipendenze raccontate nel libro do Sonia Biscontini

“D come Disperazione”, le dipendenze raccontate nel libro do Sonia Biscontini

Pubblicato il 17 Dicembre 2015 15:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

“D come Disperazione”. E’ questo il titolo del libro scritto dalla dottoressa Sonia Biscontini, dirigente del Dipartimento per le Dipendenze della Usl2 dell’Umbria. La dottoressa per due anni, dal 2007 al 2009, è stata anche membro effettivo della Consulta Nazionale sulle Dipendenze presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. E la dottoressa Biscontini vanta una vasta esperienza su queste tematiche, maturata in oltre 30 anni nei servizi per le dipendenze, i luoghi dove la disperazione si tocca con mano. La presentazione del volume è in programma per venerdì 18 dicembre alle 17.30 nella sala del Camino, all’interno della biblioteca per ragazzi di Foligno. Un piccolo manuale che, partendo da storie vissute ed eventi di cronaca, si propone come uno strumento che indaga nell’animo umano per dare risposte scientifiche da parte di chi ha esperienza sul campo. Il libro, edito da Cittadella, fa parte della collana Psicoguide, Alfabeti per le Emozioni, curata da Rosella De Leonibus. 

Articoli correlati