20.1 C
Foligno
martedì, Agosto 19, 2025
HomeCulturaCapitale italiana della cultura 2017, il 25 gennaio il responso del Mibact

Capitale italiana della cultura 2017, il 25 gennaio il responso del Mibact

Pubblicato il 22 Gennaio 2016 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Ancora una speranza per Spoleto e Terni, le due umbre in lizza insieme ad Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia e Taranto, di vedere riconosciuto il lavoro svolto nei mesi scorsi per essere nominate dal Mibact come Capitale italiana della cultura, prima per il 2016 e questa volta per il 2017. L’appuntamento, infatti, si avvicina. Lunedì 25 gennaio, al termine dei lavori della giuria di selezione, il presidente Marco Cammelli comunicherà al ministri dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, quale delle nove città finaliste – ovvero, come detto, Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni – sarà designata Capitale italiana della cultura 2017. L’evento si svolgerà al Salone del Consiglio nazionale del Mibact in via del Collegio Romano, alle 17.00, ma potrà anche essere seguito in streaming nel canale del MibactTV (https://m.youtube.com/watch?v=6Gvu-HKuNhc). Quella di lunedì sarà la seconda decisione cui viene chiamata la giuria a distanza di pochi mesi, dopo che per la Capitale italiana della cultura 2016 ha premiato Mantova. Stesse città in competizione anche in questa occasione, quindi, fatta eccezione per quella lombarda. Questa volta la giuria ha, in sostanza, approfondito i dossier della prima fase, documento che per la città del Festival dei Due Mondi ruota attorno alla figura concettuale delle porte (Spoleto porta delle culture, città modello di pace e civiltà) mentre per Terni alle sperimentazioni del territorio (Visita l’Umbria-Sperimenta a Terni). Ora non resta che attendere solo pochi giorni per scoprire quale città sarà premiata e, soprattutto, se sarà una tra le due umbre attualmente in corsa per il titolo del 2017.

Articoli correlati