22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaA Spoleto un concerto in memoria di Gian Carlo Menotti

A Spoleto un concerto in memoria di Gian Carlo Menotti

Pubblicato il 31 Gennaio 2016 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Si intitola la Musica vibra nel ricordo, il concerto con cui la città di Spoleto ricorderà Gian Carlo Menotti a nove anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2007. L’appuntamento con l’omaggio al compositore e fondatore del Festival dei Due Mondi, per onorarne la memoria e l’immenso contributo dato allo sviluppo e al prestigio della città, è in programma per lunedì 1 febbraio alle 18 al complesso monumentale di San Nicolò. Al Trio Con-Corde, formato da Lucia Napoli (mezzosoprano), Gianluca Saggini (viola) e Sergio De Simone (pianoforte), sotto la direzione artistica di Francesco Corrias, è affidata l’esecuzione delle musiche. Il trio eseguirà l’aria The Black Swan dall’opera The Medium di Menotti. Verranno proposti inoltre brani di Johannes Brahms e Frank Bridge. Il desiderio di riscoprire e offrire al pubblico un repertorio affascinante come quello della grande letteratura cameristica per canto, viola e pianoforte, è alla base dell’incontro di tre musicisti provenienti da esperienze artistiche estremamente variegate. I tre interpreti convogliano nell’ensemble un incondizionato amore per la musica e un’esperienza interpretativa, maturata grazie a prestigiose collaborazioni artistiche nelle sale da concerto più importanti del mondo. La loro differente formazione artistica rappresenta il vero punto di forza dell’ensemble: lo sguardo sensibile e profondo dell’esperienza unite ad una raffinata capacità di analisi della partitura rendono le loro interpretazioni attimi di intensa carica emotiva. L’ingresso è libero.

Articoli correlati