25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomePoliticaL'Unione Terre dell'Olio e del Sagrantino perde i pezzi: Bevagna se ne...

L’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino perde i pezzi: Bevagna se ne va

Pubblicato il 15 Febbraio 2016 14:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino perde i pezzi. A farsi da parte, deliberando per l’uscita dalla sinergia degli otto piccoli Comuni del territorio folignate-spoletino (tra cui Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco, Massa Martana, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo) è Bevagna. La decisione è stata presa dalla giunta guidata da Analita Polticchia. La vicenda ora approderà in consiglio comunale che dovrà pronunciarsi in maniera definitiva. “In questi quattordici anni, non si sono ottenuti i risultati in termini di miglioramento di servizi e contenimento di costi – si legge nella delibera di giunta – anzi, spesso i riscontri sono stati negativi in termini di economicità, efficacia, efficienza e semplificazione”. La goccia che ha fatto traboccare il vaso sembra comunque essere quella legata alla polizia locale, un Corpo che dalla città delle Gaite viene definito “decisamente inadeguato rispetto alle esigenze del Comune di Bevagna, come più volte segnalato, a tal proposito – si legge ancora – è imbarazzante e non sostenibile il confronto con i cittadini infuriati per incuria e disservizi, in particolare nell’espletamento di funzioni di polizia stradale, sicurezza urbana e controllo del territorio”. Ma non è tutto. “A questo – si spiega nella delibera – si aggiunge il mancato rispetto delle condizioni poste come essenziali dal Comune di Trevi e di Bevagna per l’adesione al progetto del Corpo unico. Nonostante il grande impegno dei sindaci dell’Unione, i risultati – prosegue il documento – non risultano soddisfacenti, ed a fronte di piccoli risparmi si evidenziano forti disservizi”. Da qui dunque la decisione del sindaco Polticchia e del suo esecutivo: “Con onestà intellettuale e rispetto dei cittadini – dichiara il primo cittadino bevanate – occorre prendere atto che l’eterogeneità dei territori e la tutela delle singole comunità da parte dei rappresentanti dei vari Comuni facenti parte dell’Unione, impediscono, di fatto, la formazione di una cultura e di un agire realmente unitario. Vi sono difficoltà che, nonostante il grande lavoro svolto, si sono dimostrate insormontabili – rileva il primo cittadino bevanate – pertanto non è più conveniente, utile ed opportuno, farne parte”. Dopo la discussione in consiglio comunale, la delibera verrà trasmessa anche all’Unione, alla Provincia di Perugia e alla Regione Umbria, per eventuali osservazioni.

Articoli correlati