11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaRicognizione 2014: venerdì la presentazione del catalogo

Ricognizione 2014: venerdì la presentazione del catalogo

Pubblicato il 7 Ottobre 2014 16:39 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dalla mostra al catalogo. Sarà presentato venerdì 17 ottobre (ore 18,30) nella sala convegni di palazzo Trinci a Foligno il catalogo della mostra su “Ricognizione 2014” che il Ciac di Foligno ha effettuato sull’arte contemporanea in Umbria attraverso una mostra visitabile da diverse settimane. Centinaia le persone che hanno deciso di visitare il Centro Italiano di Arte Contemporanea di Foligno, molte delle quali arrivate anche da fuori regione. Numerose anche le classi delle scuole cittadine. Alla presentazione del catalogo interverranno il sindaco di Foligno Nando Mismetti, Giancarlo Partenzi, Giancarlo Partenzi presidente centro cultura e sviluppo economico di Foligno, Bruno Corà, Bruno Toscano, Italo Tomassoni direttore artistico Ciac. Con la pubblicazione del catalogo si completa così la “ricognizione” sull’oggi, che ha offerto un insieme ricco e, per certi aspetti rilevatore, di presenze in Umbria poco note o addirittura sconosciute ai più, ma sicuramente interessanti per originalità di espressione, novità educative e padronanza assoluta dei mezzi tecnici.

Articoli correlati