18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaRicognizione 2014: venerdì la presentazione del catalogo

Ricognizione 2014: venerdì la presentazione del catalogo

Pubblicato il 7 Ottobre 2014 16:39 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Dalla mostra al catalogo. Sarà presentato venerdì 17 ottobre (ore 18,30) nella sala convegni di palazzo Trinci a Foligno il catalogo della mostra su “Ricognizione 2014” che il Ciac di Foligno ha effettuato sull’arte contemporanea in Umbria attraverso una mostra visitabile da diverse settimane. Centinaia le persone che hanno deciso di visitare il Centro Italiano di Arte Contemporanea di Foligno, molte delle quali arrivate anche da fuori regione. Numerose anche le classi delle scuole cittadine. Alla presentazione del catalogo interverranno il sindaco di Foligno Nando Mismetti, Giancarlo Partenzi, Giancarlo Partenzi presidente centro cultura e sviluppo economico di Foligno, Bruno Corà, Bruno Toscano, Italo Tomassoni direttore artistico Ciac. Con la pubblicazione del catalogo si completa così la “ricognizione” sull’oggi, che ha offerto un insieme ricco e, per certi aspetti rilevatore, di presenze in Umbria poco note o addirittura sconosciute ai più, ma sicuramente interessanti per originalità di espressione, novità educative e padronanza assoluta dei mezzi tecnici.

Articoli correlati