12.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeCulturaRicognizione 2014: venerdì la presentazione del catalogo

Ricognizione 2014: venerdì la presentazione del catalogo

Pubblicato il 7 Ottobre 2014 16:39 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Legambiente premia Bubo Social Farm come “ambasciatore dell’agroecologia”

Ideato da Graziano Sampaolo in collaborazione con Cia Umbria a Nocera Umbra, il progetto propone percorsi di ortoterapia e attività a contatto con animali per ragazzi con problemi psichiatrici

Occasione persa per i Falchi: contro il Ghiviborgo finisce 1-1

Il Foligno fa tutto bene, ma non riesce a trovare il gol del 2-1, dovendosi accontentare del pari, che inchioda la squadra al quarto posto con 24 punti. Manni: "Ci è mancata solo la seconda rete"

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Dalla mostra al catalogo. Sarà presentato venerdì 17 ottobre (ore 18,30) nella sala convegni di palazzo Trinci a Foligno il catalogo della mostra su “Ricognizione 2014” che il Ciac di Foligno ha effettuato sull’arte contemporanea in Umbria attraverso una mostra visitabile da diverse settimane. Centinaia le persone che hanno deciso di visitare il Centro Italiano di Arte Contemporanea di Foligno, molte delle quali arrivate anche da fuori regione. Numerose anche le classi delle scuole cittadine. Alla presentazione del catalogo interverranno il sindaco di Foligno Nando Mismetti, Giancarlo Partenzi, Giancarlo Partenzi presidente centro cultura e sviluppo economico di Foligno, Bruno Corà, Bruno Toscano, Italo Tomassoni direttore artistico Ciac. Con la pubblicazione del catalogo si completa così la “ricognizione” sull’oggi, che ha offerto un insieme ricco e, per certi aspetti rilevatore, di presenze in Umbria poco note o addirittura sconosciute ai più, ma sicuramente interessanti per originalità di espressione, novità educative e padronanza assoluta dei mezzi tecnici.

Articoli correlati