16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaFoligno, la guida "Alla scoperta dell'Umbria" sul tavolo della commissione controllo e...

Foligno, la guida “Alla scoperta dell’Umbria” sul tavolo della commissione controllo e garanzia

Pubblicato il 19 Novembre 2014 17:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Continua ad esser vivo il disappunto per quanto riguarda il trattamento ricevuto dalla città di Foligno nella brochure turistica della Regione Umbria diffusa al Salone del gusto di Torino. La questione è stata affrontata martedì 19 novembre dalla commissione controllo e garazia. Com’è noto, nella pubblicazione edita dalla Regione, la città di Foligno è stata presentata in maniera “poco brillante”: totalmente assenti realtà quali il museo di palazzo Trinci, manifestazioni come “I primi d’Italia” e figure come Sant’Angela da Foligno tornata ad essere “Beata”. Unanime il malcontento tra i membri della commissione presieduta dalla consigliera Stefania Filipponi di “Impegno Civile”, la quale ha sottolineato come gli inviti a partecipare alla riunione rivolti all’assessore regionale competente Fabrizio Bracco siano caduti nel vuoto. Questo, il commento della consigliera Filipponi rilasciato ai microfoni di Radio Gente Umbra: “I dati inseriti sono inesatti – ha dichiarato – ed è stata sminuita l’immagine della terza città dell’Umbria. Ritengo che di questo dobbiamo chiedere conto – ha quindi concluso la Filipponi – a chi ha pubblicato e portato al Salone del gusto di Torino quella brochure”. Per il momento, tutti concordi nel criticare negativamente la guida e l’inadeguatezza delle notizie in essa contenute, ma per ulteriori sviluppi si dovrà attendere il prossimo consiglio comunale e l’eventuale inserimento della vicenda all’ordine del giorno.  

Articoli correlati