5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàIl turismo dei grandi classici: le città d'arte prime mete per il...

Il turismo dei grandi classici: le città d’arte prime mete per il weekend di Pasqua

Pubblicato il 31 Marzo 2015 13:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

La ripresa c’è, ma il meglio deve ancora arrivare. E’ il bilancio del turismo in entrata e in uscita, o meglio ancora, dell’incoming e dell’uotgoing dalla città della Quintana. Un turismo che si muove con sostanziale regolarità negli anni, nonostante il weekend di Pasqua non abbia mai fatto registrare grandi numeri. INCOMING – E’ Assisi la città in pole position per i turisti che si concedono qualche giorno nella verde valle Umbra, alla quale non possono non essere abbinati i vicini borghi, altrettanto pieni di cultura e di storia. Tra gli altri Spello, Bevagna, Montefalco, ma anche Foligno e suoi bellissimi palazzi. E nella direzione dei nostri patrimoni artistici ci si muove anche da Foligno. OUTGOING – Quest’anno è il trionfo della bella Italia, l’Italia dell’arte, della storia e dei patrimoni senza tempo. Stando a quanto riferiscono agenzie di viaggi e tour operator, tra le mete preferite dai folignati, quindi, città d’arte come Roma, Firenze, Torino, Ravenna, Bologna, Milano, Palermo e Napoli; da nord a sud senza sosta. Molto gettonati anche i parchi divertimento ai quali, con un soggiorno di due o tre notti, si può abbinare la visita della città ospitante. E quindi ancora Garda, Roma, Ravenna, Rimini e Riccione. Volando e sposandosi di qualche chilometro, abbiamo l’Europa, le grandi capitali e le città della movida. La primavera 2015 vede così in testa Berlino e Madrid, ed ancora le città minori della Spagna, da Malaga a Siviglia passando per Granada. Un generale passo d’arresto per le crociere e per le mete nordafricane, per le quali però si attende l’arrivo della bella stagione per conferme e certezze. Sicuramente, dietro all’arresto di determinati tipi di scelte c’è un fattore psicologico da non sottovalutare: gli ultimi e ricorrenti eventi che hanno reso protagonisti Paesi del continente al sud del mondo che si affaccia sul Mediterraneo, hanno ingenerato paura e terrore, difronte al quale di certo non ci si può però fermare. 

Articoli correlati