24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaFoligno, al via la Festa di scienza e filosofia

Foligno, al via la Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 8 Aprile 2015 10:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Meno di ventiquattro ore al taglio del nastro della quinta edizione della Festa di scienza e filosofia, in vista della quale Foligno si eleva a città della cultura. Cento i relatori di fama interazionale che interverranno alla manifestazione, per un totale di più di ottanta appuntamenti ospitati nelle bellissime sale dei rinomati palazzi della città della Quintana. Quattro, invece, le principali aree tematiche della Festa, all’interno della diatriba “Scienza e Futuro”: “Vero e falso nella scienza e nella comunicazione scientifica”, “Cervello e mente”, “Le due culture”, e “Scienza, Pace e Futuro”. Nella giornata di giovedì 9 aprile si terrà, alle 16, nella sala Rossa di palazzo Trinci – alla presenza del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e dei rappresentanti degli Enti di ricerca e sostenitori, l’apertura della Festa, il cui benvenuto sarà dato anche dal coro “Otello Cottini” del liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Foligno. All’interno dell’apertura interverrà Luigi Nicolais, docente e uomo politico, per discutere sul “ruolo dello scienziato oggi”. A seguire, sempre la sala rossa di palazzo Trinci ospiterà, alle 17, il fisico Sergio Bertolucci, attuale presidente dell’ambito Research and Computing e membro dello Scientific Policy Committee del Cern di Ginevra, che interverrà sul tema “La scienza per la pace nel modello Cern”. A chiudere la prima giornata della manifestazione sarà, infine, il grande appuntamento con Edoardo Boncinelli e Filippo La Porta i quali dibatteranno intorno alla “Evoluzione biologica ed evoluzione culturale”. L’incontro si terrà alle 21 all’auditorium San Domenico. In mattinata invece, da non perdere, alle 11.30, a palazzo Brunetti Candiotti, l’inaugurazione delle mostre “Semplice e complesso” e “Riscattiamo la Scienza” a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il presidente Luigi Nicolais. PARCO DELLE SCIENZE E ARTI – A seguire, la presentazione del Parco delle scienze e delle arti “Vision: lo sguardo dell’uomo sulla terra”. “Il Comune di Foligno – ha spiegato al riguardo il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali, Pierluigi Mingarelli, intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra – ci ha affidato il compito di redigere un piano di fattibilità del parco. Il progetto – ha quindi proseguito – è ora terminato. I consulenti ce lo hanno consegnato – ha concluso il professor Mingarelli – e ora lo presenteremo al sindaco Mismetti ed alla presidente Marini”. In anteprima, mercoledì sera alle 21, il concerto “Tra due pianoforti. Rimbalzi fra classica e interpretazione”. L’evento, organizzato dagli Amici della Musica di Foligno, vedrà esibirsi Ramberto Ciammarughi e Marco Scolastra, due pianisti dall’impostazione diversa (classica Scolastra, jazz Ciammarughi) che saranno i protagonisti di un incontro artistico dai risvolti imprevedibili in una prima esecuzione assoluta.

Articoli correlati