19.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto, cinque anni per tagliare piante e arbusti dai monumenti della città

Spoleto, cinque anni per tagliare piante e arbusti dai monumenti della città

Pubblicato il 9 Giugno 2015 14:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Perché le radici di un territorio sono importanti, ma non quelle che mettono a rischio la salute degli edifici e dei monumenti storici. E’ partita a Spoleto la guerra contro gli arbusti e le erbacce che stanno letteralmente infestando i muraglioni e le antiche strutture della città. Attraverso un accordo di programma al quale ha partecipato anche il Lions, il Comune provvederà, grazie all’ausilio degli esperti del locale Club Alpino Italiano, al taglio della vegetazione cresciuta selvaticamente sulle strutture. L’accordo durerà cinque anni ed il primo monumento ad essere interessato sarà il Ponte delle Torri. Il “taglio” partirà il prossimo week-end per poi riprendere il 19,20 e 21 giugno. Ad effettuare i lavori sarà la sezione speleologica dei Cai spoletino, composta da circa 18 volontari. “Dalla metà dell’800 il Ponte non è stato più manutenuto – spiega Roberto Giorgetti, responsabile degli speleologi spoletini – taglieremo a raso gli arbusti senza estirparli o utilizzare sostanze chimiche”. Gli speleologi si caleranno dal Ponte delle Torri con le stesse tecniche utilizzate per la progressione in grotta e grazie all’utilizzo di corde. L’accordo non costerà nulla al Comune e nei prossimi anni riguarderà anche la Rocca albornoziana e la cinta muraria. Il proliferare di vegetazione sui muri porta alla loro rottura perché le radici, oltre a danneggiare le strutture, fanno poi penetrare il freddo, le gelate e la pioggia. Via libera dalla Sporintendenza: “che ha definito l’iniziativa un progetto pilota per l’intera regione”, ha affermato con fierezza l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Loretoni, che va orgoglioso della stipula dell’accordo. Sul Ponte delle Torri, verranno inoltre installati dei sensori sismici, che permetteranno all’Enea il suo monitoraggio.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati