2.9 C
Foligno
sabato, Ottobre 4, 2025
HomeCulturaCiac, dieci artisti contemporanei alla scoperta della Divina Commedia

Ciac, dieci artisti contemporanei alla scoperta della Divina Commedia

Pubblicato il 28 Luglio 2015 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cinghialette al debutto in Coppa, domani arriva la Ternana Thyrus

Il momento è arrivato. Per l’Atletico Foligno da domani...

Falchi in trasferta contro la bestia nera Orvietana

Forti di dieci punti i biancazzurri, orfani anche di Schiaroli, incontreranno una squadra in difficoltà, ma che non cederà facilmente. Manni: "Pronti a fare la nostra partita"

Sciopero per Gaza, tantissimi in corteo tra le vie e le piazze di Foligno

Nella mattinata del 3 ottobre numerosi ragazzi delle scuole superiori della città, e non solo, hanno popolato il centro storico cittadino per unirsi in un grido comune a sostegno della Palestina: “Essere qui oggi rappresenta il nostro dissenso”

La storia letta in chiave moderna. “La Divina Commedia nell’arte contemporanea – illustrazioni dell’editio princeps”, questo il titolo della mostra che si svolgerà a Foligno dal prossimo 29 agosto fino al 4 ottobre e che verrà ospitata dal Centro Italiano Arte Contemporanea. Foligno, città in cui fu stampata la prima copia della Divina Commedia, ha deciso di dare risalto a tale privilegio in un modo del tutto straordinario: chiedendo agli artisti del panorama internazionale dell’arte contemporanea di confrontarsi con l’opera di Dante Alighieri, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria personale interpretazione. “Un’iniziativa che si inserisce nelle manifestazioni nazionali per il 750° anniversario della nascita di Dante – afferma il presidente del Ciac Giancarlo Partenzi – al contempo una testimonianza del lavoro portato avanti dal Comitato Dantesco in questi dieci anni di attività attraverso un meccanismo in cui la contemporaneità diventa l’anello di congiunzione tra la tematica dantesca e le esperienze contemporanee in campo artistico”. Questi i nomi degli artisti di cui verranno esposte le opere: Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia. Principalmente ogni artista ha creato quattro illustrazioni, il frontespizio e le tre cantiche della Divina Commedia. Una mostra grafica in cui si potrà ammirare la parte più intima di ciascun interprete. “Il fatto che attraverso il Comitato Dantesco abbiamo proposto di coniugare la contemporaneità con la Divina Commedia è un fatto inedito nel panorama dell’arte figurativa contemporanea – dichiara Italo Tomassoni direttore artistico del Ciac – ciò spiega anche l’entusiasmo ad aderire all’iniziativa da parte di questi artisti di fama internazionale”.  

Articoli correlati