25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Cannara undici giorni all'insegna della cipolla

A Cannara undici giorni all’insegna della cipolla

Pubblicato il 27 Agosto 2015 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La “Festa della cipolla” di Cannara si appresta a spegnere le sue prime 35 candeline. Dal 2 al 6 e poi dall’8 al 13 settembre prossimi il comune umbro tornerà infatti ad ospitare uno degli appuntamenti enogastronomici più apprezzati del Cuore verde d’Italia, che ogni anno richiama tra gli 80mila e i 100mila visitatori. Per questa edizione 2015 la “Festa della cipolla” di Cannara ha deciso di cambiare veste, come dichiarato dal sindaco Fabrizio Gareggia intervistato per Radio Gente Umbra da Annalisa Marzano. “Abbiamo abbracciato una nuova filosofia” è stato il commento del primo cittadino. “Quest’anno – ha detto, entrando nel dettaglio – la kermesse si presenta come mostra mercato, non solo della cipolla, ma anche delle produzioni agricole tradizionali. Il messaggio che vogliamo dare – ha quindi sottolineato il sindaco Gareggia – è quello di riqualificazione e rivalutazione dei prodotti della terra dell’Umbria, che sono il nostro punto forte, l’elemento che più ci caratterizza. La cipolla, che è una produzione tipica di Cannara – ha spiegato – si sposerà con le altre eccellenze del nostro territorio, per dare un’immagine complessiva di produzioni di qualità e sostenibili. Tutto questo – ha concluso – anche nell’interesse dei consumatori, perche è giusto che sappiano cosa mangiano”. Dichiarazioni rese nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è tenuta giovedì mattina nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia. Presenti, tra gli altri, il vicesindaco Elisabetta Galletti, l’assessore comunale allo sviluppo economico Federico Bibi e il presidente dell’Ente “Festa della cipolla” Sandro Perugini. Come avvenuto nelle precedenti edizioni, anche quest’anno saranno sei i punti ristoro presenti nel centro storico di Cannara durante gli undici giorni della kermesse. In programma anche iniziative collaterali come spettacoli di intrattenimento e cooking show. Tra i tanti quello che vedrà protagonista il 10 settembre, alle 18, lo chef di Gamberosso Giorgione, nominato ambasciatore della cipolla di Cannara. Sul palco dell’auditorium San Sebastiano, anche Jennifer Mcllvaine, chef americana e blogger. In programma, quello che è stato ribattezzato come il “cooking show del gemellaggio”, dove la cipolla cannarese incontrerà la cugina statunitense di Walla Walla. Dallo scorso anno infatti il comune umbro di Cannara e la città americana dello Stato di Washington sono unite da un patto al gusto di cipolla. Da quest’anno, inoltre, tornerà anche l’appuntamento invernale con la “Festa della cipolla”. Le date sono quelle che vanno dal 4 all’8 dicembre, con l’amministrazione cannarese e l’ente del presidente Perugini già al lavoro.  

Ha collaborato Maria Tripepi

Articoli correlati