18.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaI risultati degli scavi di Sassovivo finiscono a Roma

I risultati degli scavi di Sassovivo finiscono a Roma

Pubblicato il 18 Ottobre 2015 06:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Lavori sulla linea idrica, sospensione dell’acqua tra Casale e Uppello

La misura è stata prevista da Valle umbra servizi per consentire degli interventi di digitalizzazione della rete. L'interruzione è in programma per martedì 11 novembre dalle 9 alle 12

Foligno, da fine novembre luminarie accese e torna la casa di Babbo Natale

La giunta comunale ha stabilito, attraverso due diverse delibere, le iniziative in vista delle prossime festività. Per illuminare il centro cittadino e alcune delle principali frazioni, scelte luci a basso consumo energetico

Esperti e studiosi a confronto sugli scavi ed i relativi dati emersi sull’Abbazia di Santa Croce di Sassovivo. L’occasione buona sarà quella di martedì 20 ottobre, quando alla Pontificia Università Gregoriana di Roma (ore 15.30) si svolgerà un incontro scientifico dove si studieranno anche le prospettive di ricerca in seguito ai ritrovamenti fatti a ridosso dell’abbazia folignate. “Verrà fatto il punto sulla situazione degli scavi portati avanti negli ultimi due anni dall’Università La Sapienza e dalla Pontificia Università Gregoriana – ha detto Rita Barbetti, vicesindaco del Comune di Foligno che interverrà all’incontro con Roberta Taddei, presidente dell’associazione ‘Amici dell’Abbazia di Sassovivo’ – ma anche gli studi compiuti recentemente da alcuni docenti ungheresi sulle ossa ritrovate, oggetto ancora di approfondimento. E’ un evento molto importante per il nostro territorio”. A confrontarsi poi, saranno studiosi ed esperti del settore. Lia Barelli dell’università “La Sapienza” di Roma farà un’introduzione storico-architettonica al complesso abbaziale, Maria Romana Picuti dell’università “La Sapienza” ricorderà le campagne di scavo del 2014 e del 2015, Raffaele Pugliese dell’università “La Sapienza” si soffermerà sull’area cimiteriale mentre tre docenti dell’università di Budapest parleranno delle sepolture e dei dati antropologici. Eleonora Scopinaro dell’università “La Sapienza” tratterà l’analisi della murature medievali della chiesa mentre Angela Baldanza dell’università di Perugia affronterà il tema legato alle pietre da costruzione e ornamentali del complesso abbaziale. Nel corso dell’incontro, moderato da Letizia Ermini Pani della Società Romana di Storia Patria, ci sarà spazio per le nuove prospettive di ricerca con gli interventi di Ottavio Bucarelli della Pontificia Università Gregoriana, Roberta Loreti dell’università “La Sapienza”, Maddalena Paolillo dell’università “La Sapienza”, Matteo Pieretti dell’università “La Sapienza” e di Michele Asciutti dell’università “La Sapienza”. Concluderà l’incontro Giovanni Carbonara dell’università “La Sapienza”.

 

Articoli correlati