23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, la Fondazione Carifol premia l'eccellenza delle scuole

Foligno, la Fondazione Carifol premia l’eccellenza delle scuole

Pubblicato il 3 Novembre 2015 12:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Si è svolto martedì 3 novembre l’oramai tradizionale appuntamento, tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e i giovani della città che hanno terminato gli studi della scuola superiore, con la consegna del “Premio allo studio”. Un evento importante che simboleggia l’impegno della Fondazione sul versante dell’istruzione, sottolineando la particolare attenzione nei confronti dei giovani. Come ogni anno, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno destina un assegno di mille euro agli studenti che durante l’anno scolastico precedente si sono distinti con merito nel proprio indirizzo scolastico. I giovani premiati quest’anno sono stati 35, ben 19 le ragazze e 16 i ragazzi, provenienti dai vari istituti folignati. Questo l’elenco delle giovani eccellenze: per il liceo classico “Frezzi” sono stati premiati Giulia Montenovo, Sofia Sammaciccia, Benedetta Ottaviani, Barbara Castellani, Carolina Gentili, Lucia Barbati, Giacomo Faticoni, Angelica Meloni; per l’istituto professionale “Orfini” a ricevere l’assegno sono stati Melissa Balducci, Mbaresa Ferko, Federica Sensi, Lorenzo Pugnali, Ledjo Halili, Ylenia Utrio Lanfaloni, Nadia Fiki. A distinguersi all’istituto tecnico economico “Scarpellini” sono stati Alessia Micanti, Giorgia Tarallo, Francesca Chianella, Gabriele Boccolini, Maritza Elizabeth Loachamin Quinga, Valentina Brilli. Per l’istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” Gian Luca Marini, Matteo Crobeddu, Elia Trasciatti, Alfredo Bellani, Nicola Saveri, Andrea Massini, mentre per il liceo scientifico artistico sportivo “Marconi” Gabriele Casciola, Gina Pietrolati, Lorenzo Terenzi, Francesca Corti, Giordano Antano, Valentin Daniel Paccoia, Diego Urbani, Andrea Agostinelli. “Il messaggio che questo premio vuole mandare ai giovani della città – dichiara il presidente della Fondazione, Gaudenzio Bartolini – è che se ci si impegna i risultati arrivano”. Tutti i percorsi intrapresi dai ragazzi sembrano confermare quanto detto dal presidente. C’è chi ha già iniziato a lavorare e chi non è potuto essere presente perché impegnato fuori regione o addirittura all’estero con gli studi universitari. Tra i premiati anche un ragazzo che nella graduatoria nazionale per medicina si è classificato tredicesimo. Tante altre le azioni di questo genere: “ Sono dieci i ragazzi che frequentano l’università grazie a delle borse di studio messe a disposizione della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – continua Bartolini – da poco si è anche concluso un bando per frequentare un corso di marketing alla Bocconi di Milano completamente finanziato dalla Fondazione”. Non manca poi l’appoggio ad attività richieste dagli stessi istituti del comprensorio. E’ recente, ad esempio, l’inaugurazione all’istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” del laboratorio di macrobiologia, al quale la Fondazione ha fornito tutti i microscopi.

Articoli correlati