11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto, fondi per oltre 150mila euro al Due Mondi e allo Sperimentale

Spoleto, fondi per oltre 150mila euro al Due Mondi e allo Sperimentale

Pubblicato il 8 Gennaio 2016 14:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Arrivano i contributi comunali per le istituzioni più importanti della città. L’ente ha determinato le quote del 2015 spettanti alla Fondazione Festival dei Due Mondi, al Teatro lirico sperimentale, all’associazione Teodelapio, agli Amici delle miniere, al Cisam (Centro Studi sull’Alto Medioevo), la Banda musicale città di Spoleto, la pro loco di Spoleto “Busetti” e Amici di Spoleto. Il Comune è membro del consiglio direttivo del Tls “Adriano Belli”, che da oltre 60 anni svolge un ruolo prezioso per la diffusione della lirica nel mondo e per la promozione del nome della città di Spoleto. Il contributo annuo a sostegno delle attività dell’associazione ammonta a 25mila euro, a cui vanno aggiunti 53.215 euro della quota associativa. Secondo lo schema di convenzione tra il Comune e la Fondazione Festival dei Due Mondi onlus, ad essa sono dedicati 80mila euro. Questi contributi annuali a favore delle due Istituzioni avverranno con successivi atti di liquidazione, alla presentazione dei relativi report annuali sulle attività svolte. Oltre ad esse, dato che l’amministrazione comunale ha tra le proprie finalità quella di promuovere le attività e le produzioni culturali favorendo, tra l’altro, le iniziative delle istituzioni culturali cittadine per lo svolgimento di attività di rilevanza sociale e culturale, con particolare riguardo alla ricerca e allo studio della storia e delle vicende del territorio, è stata firmata la convenzione con il Cisam con l’impegno di un contributo di 5mila euro e stessa cifra alla Banda musicale città di Spoleto. All’associazione Teodelapio 2mila euro annui, e 7mila euro agli “Amici delle Miniere”; 4.500 euro sia alla pro loco di Spoleto “Antonio Busetti” che agli “Amici di Spoleto”. La liquidazione di queste quote di convenzione avverrà previa valutazione, da parte dell’amministrazione, della corrispondenza tra quanto effettuato e quanto previsto in convenzione. Nel rispetto degli impegni contrattuali, usciranno dalle casse comunali 25.010 euro riguardanti la liquidazione dell’iva (quella sul corrispettivo spettante al 2015 del direttore artistico di Palazzo Collicola Gianluca Marziani), il pagamento della prestazione del professor Bruno Mattioli di 14.300 euro in quanto responsabile del Laboratorio di scienze della Terra e 5.059 come integrazione alla cooperativa Sistema Museo per alcuni servizi per le mostre di Palazzo Collicola.

Articoli correlati