19.2 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaL'Art Bonus arriva a Foligno: sgravi fiscali per i cittadini mecenati

L’Art Bonus arriva a Foligno: sgravi fiscali per i cittadini mecenati

Pubblicato il 11 Gennaio 2016 15:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

L’Art Bonus sbarca anche a Foligno. Il provvedimento del ministero dei Beni e delle Attività Culturali, permette ai privati cittadini che intendono contribuire alla restaurazione o alla preservazione di beni ed opere, di poter usufruire di sgravi fiscali che arrivano sino al 65%. Insomma, una vera e propria opera di mecenatismo culturale che permette di trarne un duplice vantaggio. Il Comune di Foligno ha così stilato una prima lista di opere da dover salvaguardare. Beni che fanno parte dell’Oratorio del Crocifisso e della chiesa di Santa Caterina. Nel dettaglio, si tratta del restauro di due cantorie e dell’organo situato all’interno dell’Oratorio del Crocifisso (30mila euro), una cantoria lignea nella chiesa di Santa Caterina (30mila euro) oltre al restauro degli affreschi del coro e degli apparati decorativi nell’aula principale della stessa chiesa di Santa Caterina (70mila euro). Nel sito web dell’Ente sono riportate le schede tecniche con la descrizione storico-artistica dell’opera e la modalità di versamento. Il vicesindaco Rita Barbetti ha spiegato come, nella lista, “potranno essere indicate altre opere da parte dei singoli cittadini. Le erogazioni liberali – conclude la Barbetti – possono essere elargite esclusivamente in favore del patrimonio di proprietà pubblica e per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati