15.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaL'Art Bonus arriva a Foligno: sgravi fiscali per i cittadini mecenati

L’Art Bonus arriva a Foligno: sgravi fiscali per i cittadini mecenati

Pubblicato il 11 Gennaio 2016 15:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

L’Art Bonus sbarca anche a Foligno. Il provvedimento del ministero dei Beni e delle Attività Culturali, permette ai privati cittadini che intendono contribuire alla restaurazione o alla preservazione di beni ed opere, di poter usufruire di sgravi fiscali che arrivano sino al 65%. Insomma, una vera e propria opera di mecenatismo culturale che permette di trarne un duplice vantaggio. Il Comune di Foligno ha così stilato una prima lista di opere da dover salvaguardare. Beni che fanno parte dell’Oratorio del Crocifisso e della chiesa di Santa Caterina. Nel dettaglio, si tratta del restauro di due cantorie e dell’organo situato all’interno dell’Oratorio del Crocifisso (30mila euro), una cantoria lignea nella chiesa di Santa Caterina (30mila euro) oltre al restauro degli affreschi del coro e degli apparati decorativi nell’aula principale della stessa chiesa di Santa Caterina (70mila euro). Nel sito web dell’Ente sono riportate le schede tecniche con la descrizione storico-artistica dell’opera e la modalità di versamento. Il vicesindaco Rita Barbetti ha spiegato come, nella lista, “potranno essere indicate altre opere da parte dei singoli cittadini. Le erogazioni liberali – conclude la Barbetti – possono essere elargite esclusivamente in favore del patrimonio di proprietà pubblica e per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati