18.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaA Spoleto un concerto in memoria di Gian Carlo Menotti

A Spoleto un concerto in memoria di Gian Carlo Menotti

Pubblicato il 31 Gennaio 2016 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Si intitola la Musica vibra nel ricordo, il concerto con cui la città di Spoleto ricorderà Gian Carlo Menotti a nove anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2007. L’appuntamento con l’omaggio al compositore e fondatore del Festival dei Due Mondi, per onorarne la memoria e l’immenso contributo dato allo sviluppo e al prestigio della città, è in programma per lunedì 1 febbraio alle 18 al complesso monumentale di San Nicolò. Al Trio Con-Corde, formato da Lucia Napoli (mezzosoprano), Gianluca Saggini (viola) e Sergio De Simone (pianoforte), sotto la direzione artistica di Francesco Corrias, è affidata l’esecuzione delle musiche. Il trio eseguirà l’aria The Black Swan dall’opera The Medium di Menotti. Verranno proposti inoltre brani di Johannes Brahms e Frank Bridge. Il desiderio di riscoprire e offrire al pubblico un repertorio affascinante come quello della grande letteratura cameristica per canto, viola e pianoforte, è alla base dell’incontro di tre musicisti provenienti da esperienze artistiche estremamente variegate. I tre interpreti convogliano nell’ensemble un incondizionato amore per la musica e un’esperienza interpretativa, maturata grazie a prestigiose collaborazioni artistiche nelle sale da concerto più importanti del mondo. La loro differente formazione artistica rappresenta il vero punto di forza dell’ensemble: lo sguardo sensibile e profondo dell’esperienza unite ad una raffinata capacità di analisi della partitura rendono le loro interpretazioni attimi di intensa carica emotiva. L’ingresso è libero.

Articoli correlati