13 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeCulturaA Spoleto un concerto in memoria di Gian Carlo Menotti

A Spoleto un concerto in memoria di Gian Carlo Menotti

Pubblicato il 31 Gennaio 2016 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Si intitola la Musica vibra nel ricordo, il concerto con cui la città di Spoleto ricorderà Gian Carlo Menotti a nove anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2007. L’appuntamento con l’omaggio al compositore e fondatore del Festival dei Due Mondi, per onorarne la memoria e l’immenso contributo dato allo sviluppo e al prestigio della città, è in programma per lunedì 1 febbraio alle 18 al complesso monumentale di San Nicolò. Al Trio Con-Corde, formato da Lucia Napoli (mezzosoprano), Gianluca Saggini (viola) e Sergio De Simone (pianoforte), sotto la direzione artistica di Francesco Corrias, è affidata l’esecuzione delle musiche. Il trio eseguirà l’aria The Black Swan dall’opera The Medium di Menotti. Verranno proposti inoltre brani di Johannes Brahms e Frank Bridge. Il desiderio di riscoprire e offrire al pubblico un repertorio affascinante come quello della grande letteratura cameristica per canto, viola e pianoforte, è alla base dell’incontro di tre musicisti provenienti da esperienze artistiche estremamente variegate. I tre interpreti convogliano nell’ensemble un incondizionato amore per la musica e un’esperienza interpretativa, maturata grazie a prestigiose collaborazioni artistiche nelle sale da concerto più importanti del mondo. La loro differente formazione artistica rappresenta il vero punto di forza dell’ensemble: lo sguardo sensibile e profondo dell’esperienza unite ad una raffinata capacità di analisi della partitura rendono le loro interpretazioni attimi di intensa carica emotiva. L’ingresso è libero.

Articoli correlati