18.3 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCulturaLa governatrice Marini e il procuratore Cardella a palazzo Candiotti

La governatrice Marini e il procuratore Cardella a palazzo Candiotti

Pubblicato il 3 Febbraio 2016 15:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Ospiti d’eccezione per la Festa a Palazzo d’Oro e di Vento, che andrà in scena domenica 7 febbraio a palazzo Candiotti di Foligno. L’Ente Giostra Quintana e tutto il popolo quintanaro avranno l’onore di avere tra i commensali del grande banchetto barocco anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini ed il procuratore generale di Perugia, Fausto Cardella. Per la Marini è un piacevole ritorno a Foligno, visto che la governatrice ha più volte vestito anche i panni di dama seicentesca durante il corteo storico di giugno e di settembre. Anche Cardella è già stato ospite della Quintana folignate. Entrambi potranno godersi uno spettacolo pieno di grandi sorprese realizzato grazie al contributo di oltre 300 quintanari impegnati a vario titolo nella grande festa di palazzo Candiotti. Intanto la macchina operativa è a pieno regime e giovedì si svolgerà la prova generale dello spettacolo che vedrà impegnati attori, musici, saltimbanchi e danzatrici. Il tema scelto per questa suggestiva favola barocca è il susseguirsi delle quattro stagioni caratterizzato da altrettanti spettacolari quadri. I 240 ospiti della Festa potranno gustare un menù rigorosamente barocco, mutuato dalla grande esperienza del Gareggiare dei Convivi. Nella grande partecipazione delle associazioni cittadine l’Ente desidera sottolineare la disponibilità della scuola di danza “La Valigia dell’Artista” per aver offerto la disponibilità ai danzatori di provare le coreografie di Tiziana Filena. Gli intermezzi teatrali sono a cura della compagnia “Protemus” di Giacomo Nappini. 

Articoli correlati