20.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomePoliticaSpoleto, il Comune contro i "furbetti" del parcheggio

Spoleto, il Comune contro i “furbetti” del parcheggio

Pubblicato il 22 Marzo 2016 17:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Se il “porta a porta” ha permesso alla città di liberarsi di decine di cassonetti per l’immondizia, c’è chi approfitta di tutto ciò per occupare impropriamente di quegli spazi lasciati liberi. E allora ecco che il Comune di Spoleto corre ai ripari, e per combattere i furbetti del parcheggio selvaggio, posiziona in quelle aree alcuni archetti dissuasori. L’area in questione è quella di piazza Carducci. Dal mese di gennaio scorso, anche nella parte alta della città di Spoleto, è iniziato il servizio per la raccolta “differenziata” dei rifiuti soldi urbani, e ciò ha comportato la rimozione dei contenitori per la “indifferenziata” in quelle vie e piazze dove erano posizionati. Compresa piazza Carducci, appunto, laddove da qualche tempo, a seguito della rimozione di quei grossi contenitori e nelle vicinanze dell’area dove erano ubicati, alcuni automobilisti lasciano le proprie auto in sosta anche oltre gli appositi spazi. E ciò, gioco forza “con il loro naturale ingombro e la vicinanza dell’imboccatura con via San Luca – è scritto, in sintesi, nella ordinanza comunale – geometricamente in linea con gli eventuali autoveicoli in sosta oltre gli spazi, creano intralcio e a volte impediscono il normale transito veicolare per via Campo dei Fiori e, sopra tutto, a quello dei veicoli di pronto intervento”. E allora, cosa fare per ovviare a tutto ciò? Per mettere fine a questi incresciosi episodi, ma anche per motivi di sicurezza e di pubblico interesse, l’ente comunale spoletino, e in particolare la direzione della Polizia municipale, ha deciso di apporre archetti o paletti dissuasori di sosta in numero adeguato, e di ampliare, sullo stesso lato e con la stessa direzione, il divieto di fermata già istituito e con prosecuzione in via San Luca, anticipando lo stesso divieto dalla posizione degli archetti dissuasori. 

Articoli correlati