11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaTurismo accessibile: importanti riconoscimenti per la Centro Servizi Foligno

Turismo accessibile: importanti riconoscimenti per la Centro Servizi Foligno

Pubblicato il 24 Marzo 2016 16:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Importanti riconoscimenti per la Centro Servizi Foligno, realtà che gestisce l’ufficio turistico della città della Quintana e dei Comuni della Valle umbra sud. Partner dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), Enat (European Network for Accessibile Tourism), Comune di Riccia (Campobasso) e di tour operator internazionali, la Centro Servizi Foligno ha realizzato insieme a queste realtà, degli Itinerari Accessibili in Umbria. Il progetto è rientrato negli otto cofinanziati dalla Commissione Europea e che interessano la creazione e la commercializzazione di Itinerari Accessibili in Europa. Per la realtà folignate è arrivato il patrocinio del ministero per i Beni e Attività culturali e dell’Enit (agenzia Nazionale del Turismo), nel corso della conferenza internazionale “Accessible Tourism: Opportunity for All” che si è svolta a Lucignano nei giorni scorsi, alla presenza dei maggiori esperti mondiali di turismo accessibile. Quella di Lucignano è stata la prima fase del progetto “Europe Without Barriers”. Ora sta iniziando la seconda fase del progetto dedicata alla commercializzazione. Tutti gli operatori turistici che sono interessati a cogliere questa opportunità, possono rivolgersi allo Iat di porta Romana di Foligno negli orari di apertura.

Articoli correlati