5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaTurismo accessibile: importanti riconoscimenti per la Centro Servizi Foligno

Turismo accessibile: importanti riconoscimenti per la Centro Servizi Foligno

Pubblicato il 24 Marzo 2016 16:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Importanti riconoscimenti per la Centro Servizi Foligno, realtà che gestisce l’ufficio turistico della città della Quintana e dei Comuni della Valle umbra sud. Partner dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), Enat (European Network for Accessibile Tourism), Comune di Riccia (Campobasso) e di tour operator internazionali, la Centro Servizi Foligno ha realizzato insieme a queste realtà, degli Itinerari Accessibili in Umbria. Il progetto è rientrato negli otto cofinanziati dalla Commissione Europea e che interessano la creazione e la commercializzazione di Itinerari Accessibili in Europa. Per la realtà folignate è arrivato il patrocinio del ministero per i Beni e Attività culturali e dell’Enit (agenzia Nazionale del Turismo), nel corso della conferenza internazionale “Accessible Tourism: Opportunity for All” che si è svolta a Lucignano nei giorni scorsi, alla presenza dei maggiori esperti mondiali di turismo accessibile. Quella di Lucignano è stata la prima fase del progetto “Europe Without Barriers”. Ora sta iniziando la seconda fase del progetto dedicata alla commercializzazione. Tutti gli operatori turistici che sono interessati a cogliere questa opportunità, possono rivolgersi allo Iat di porta Romana di Foligno negli orari di apertura.

Articoli correlati