16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàLavori sulla ex Spoleto-Norcia, i sindaci: “Siamo pronti ad un sit in”

Lavori sulla ex Spoleto-Norcia, i sindaci: “Siamo pronti ad un sit in”

Pubblicato il 31 Marzo 2016 11:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Le opzioni sono due. O pedalare per 56 chilometri e poi tornare a casa con il treno caricando anche la propria bici, o farlo per oltre 80 chilometri attraversando strade di montagna impegnative che li riporteranno nel luogo di partenza. Sono queste le due alternative che gli organizzatori di “Ferrovie dimenticate, pedalate ritrovate” mettono a disposizione dei circa 200 appassionati delle due ruote a pedali che sabato 2 aprile saliranno in sella alle proprie bici per attraversare la suggestiva natura che caratterizza l’intero percorso. L’evento è stato presentato a palazzo comunale, alla presenza dei rappresentanti di tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione:  l’Ari Italia, Co.Mo.Do., Umbria Mobilità, la Bikemotion, la Bulletta Bike e la Mtb Spoleto. Una presentazione che è stata però “macchiata” dalle ormai ben note polemiche sui lavori che dovrebbero interessare il recupero di circa ulteriori 11 chilometri della ex strada ferrata (da 34 diventerebbero poi 45 degli oltre 50 complessivi), e interventi di messa in sicurezza sull’esistente. Già, dovrebbero.  Il cda di Umbria Mobilità, infatti, pare stia ritardando la firma su quella delibera che darebbe il via ufficiale all’inizio dell’opera, per la quale la Regione dell’Umbria ha già messo a disposizione più di 400 mila euro. “Resta tutto aperto, fino a prova contraria”, sono state le parole di Paolo Capocci di Umbria Mobilità a margine della conferenza stampa di presentazione dell’evento di sabato prossimo. E  se la Regione ha dato il suo “benestare” per il recupero di un’altra parte del tracciato, e ci sono anche i fondi – pare da un anno – per poterlo fare, perché tanta attesa? E allora ecco che il sindaco di Spoleto, insieme a molti dei colleghi dei Comuni della Valnerina, che, tra l’altro, definiscono la Spoleto-Norcia uno dei luoghi strategici per lo sviluppo turistico del territorio,  ha deciso di fare un’azione di forza per far sì che possano esserci delle certezze sul completamento di un’infrastruttura “venduta” al popolo dei cicloamatori di tutta Italia, e non solo, come un’opera completa, mentre così, in realtà, non è. “Di concerto con tutti i sindaci è stata scritta una lettera alla massima carica regionale – sono state le parole del sindaco Cardarelli in sede di conferenza – visto che ci sono i soldi da una anno, vorremo capire: quest’opera si vuole fare o no? È arrivato il momento in cui la Regione deve prendere in mano questa problematica, per far sì che la pista possa essere terminata. Siamo pronti anche a mettere in atto un sit in di protesta, tutti insieme, per sensibilizzare la Regione. Basta con le risposte evasive”.  Tornando all’iniziativa in se, il percorso in Mtb parte dalla stazione di Spoleto (ore 10) e si conclude alla stazione di Terni utilizzando il tracciato montano della ex Ferrovia Spoleto Norcia e il tratto della Greenway del Nera da Sant’Anatolia di Narco fino alla Cascata delle Marmore. L’ultimo tratto, dalla Cascata fino alla Stazione FS di Terni è su asfalto (SS Valnerina per 7 km). L’anello si chiude utilizzando il treno nella tratta ferroviaria Terni – Spoleto o all’andata o al ritorno per chi parte da Terni e chi, invece, parte da Spoleto

Articoli correlati