15.9 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeCulturaScienza, arte e fantasia nel convegno di Roberto Battiston

Scienza, arte e fantasia nel convegno di Roberto Battiston

Pubblicato il 15 Aprile 2016 08:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

Dalla considerazione che la scienza è fondamentalmente anche un veicolo culturale, il professor Roberto Battiston presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana basa la sua relazione sul rapporto scienza e arte, scienziati ed artisti, sul legame tra scienza e fantasia. Il cinema racconta fiabe, storie relative all’immaginario collettivo, al nostro vissuto, alla nostra dimensione più profonda e l’osservazione dello spazio ha un ruolo fondamentale in questo percorso. In un momento in cui si parla molto di turismo spaziale, il cinema contemporaneo è una potente macchina culturale e tecnologica che si alimenta dell’immaginario e delle stesse professionalità che sono dietro ai grandi progetti spaziali ed alle grandi scoperte spaziali. Come sempre, partendo dai viaggi sulla luna di Verne (dal romanzo “Dalla Terra alla Luna” è stato tratto il primo film di fantascienza del 1902 “Viaggio nella luna” di Georges Melies) continuiamo ad immaginare quello che scopriremo. Oggi, infatti, scienza e fantasia si stanno avvicinando sempre di più. L’immaginazione filmica, sottolinea il presidente, ci ha portato aldilà della scienza ma con un’aderenza molto maggiore di quella del passato. Il professore cita diversi film che hanno rappresentato lo Spazio e le leggi che lo regolano, ma si sofferma su Interstellar (film di fantascienza del 2014), il più realistico o realista. Il regista e lo sceneggiatore per la prima volta provano a rappresentare un buco nero (è stato prodotto un wormhole, un tunnel spazio-temporale, elemento cruciale nella trama di “Interstellar”) ed a riprodurre quanto più possibile la realtà attraverso effetti speciali spettacolari e l’applicazione attenta delle leggi sulla relatività generale di Albert Einstein. Forse nelle più fervide fantasie, personifichiamo qualcosa di ancestrale.

Articoli correlati